Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


master password
#1
Salve, ho il seguente problema: fino a ieri non avevo problemi ad usare il programma ma oggi non ne vuole sapere di aprire il file delle password. Eppure la master è esatta. Qualcuno puo aiutarmi? Faccio presente che il caps look è rilasciato.
Grazie
#2
Ciao Roby,
il caso da te proposto è davvero singolare, nel senso che, solo la dimenticanza o casi particolari che adesso vado a descriverti possono impedire l’apertura di una scheda. Le rarissime circostanze in cui è accaduto si sono rivelati i seguenti fattori:

  • Dimenticanza parziale della master key.
  • Dimenticanza parziale di una nuova master key.
  • La scheda è stata affidata a terzi ed è stata modificata la master key.
  • E’ stata confidata la password a terzi.
  • Sistema infetto con Kernel parzialmente danneggiato.
  • Utilizzo di Sicurpas all’interno di una rete Intranet con dei parametri mancanti.
  • La tastiera non funziona correttamente.
  • E’ stato modificato e poi ripristinato il file Viking Ship

L’ultimo caso citato è accaduto ad un utente del Veneto che ha aperto il file Viking con il programma notepad e, dopo aver modificato un solo carattere ha salvato il file. Successivamente ha riportato il medesimo allo stato originale, con il solo risultato di averlo gettato via poiché, chiaramente, inservibile.
Devi ripercorrere mentalmente i tutti i passaggi eseguiti durante l’ultima sessione operativa, uno dei casi sopra citati deve spiegare quanto accaduto. Rammenta che una scheda Viking Ship non è suscettibile alla corruzione, pertanto è possibile che nel tuo sistema possa esservi qualche anomalia che interferisce con il programma. Dovresti pertanto effettuare il seguente test: installa Sicurpas in un altro computer e tenta di aprire la medesima scheda che adesso presenta il problema. Per fare questo puoi avvalerti della versione portatile.
Spero di esserti stato di aiuto. Attendo riscontri.
Un caro saluto dalla terra dei nuraghi.
Tongue Tongue
#3


No, nessuno sa la password anche perchè nessuno usa il pc, la cosa strana è che tentando di aprire la scheda dal programma
c'è un file viking.vkn mentre se cerco tale file da esplora risorse all'interno della cartella schede non vi è nulla. Quindi non riesco a trasferire il file per provare ad aprirlo su un altro pc. E poi è possibile che occupi 6Kb di spazio con all'interno circa 20 password?
Grazie
#4
Ciao Roby 61, Smile
da quanto mi esponi appare oltremodo palese che nel tuo sistema è accaduto qualcosa. Non è assolutamente possibile che il programma veda il file Viking ed altrettanto non riesca a fare Explorer. Questo è chiaramente un indicatore volto a denunciare la presenza di anomalie all’interno del sistema. Altro motivo di allarme è la dimensione del file: un archivio Viking contenente al proprio interno una cinquantina di password, raggiunge, essendo di manica larga, un massimo 3 o 4 Kb. I 64 Kb da te annunciati rappresentano una difformità eclatante.
Non potendo indulgere ad indagine locale, posso comunque affermare, con un confortante margine di plausibilità, che i tuoi problemi siano originati da un sistema presumibilmente ingombro da ospiti indesiderati, o, in subordine, deteriorato da tanti fattori che non posso chiaramente diagnosticare (per far ciò dovrei studiare la tua macchina), ma che hanno cagionato un parziale danneggiamento del kernel.
A questo punto proviamo ad operare come segue:

  • Aggiorniamo i nostri programmi antivirus e antispam.
  • Avviamo il sistema in modalità provvisoria ed effettuiamo una scansione con suddetti programmi.
  • Eseguire adesso la deframmentazione del disco rigido.


Dopo esserti adoperato in queste operazioni dammi riscontro su come si presenta la situazione del tuo sistema e se il file è visibile con Eplorer. Vediamo se, con un po’ di fortuna, veniamo a capo di questa situazione.
Un caro saluto dalla terra dei nuraghi.
Tongue Tongue
#5
Rieccomi qua, allora ho fatto la scansione con 2 antivirus, sia con kaspersky installato, poi con kaspersky rescue, poi con bitdefender rescue e non c'erano virus o trojan. Poi ho installato ad aware che mi ha trovato ben 7 trojan. Comunque al momento che scrivo non ne vuole sapere di aprire la cartella ne con la versione installata ne con quella portable. Stranamente ho provato ad aprirla sul portatile e magicamente funziona. Allora ho provato a creare una nuova cartella dal portatile ma provandola ad aprire sul fisso persiste il problema.Sad
Ho provato anche a cambiare tastiera ma nulla.
Avro il pc infestato da poltergeist?Big Grin
Non so come risolvere
#6
Ciao Roby61, Cool
mi pare di capire che, nel computer portatile, Sicurpas apre tranquillamente la scheda Viking Ship. Di questo ero sicuro poiché non è mai accaduto che i file proprietari del nostro software siano andati perduti se non a causa dei fattori elencati nei precedenti messaggi. Affermo questo poiché il nostro protocollo, alfine di evitare situazioni del genere, è stato studiato e progettato su delle basi rigorosamente scientifiche e testato in condizioni operative estreme. Il tuo caso rientra pertanto nel quinto esempio riportato, abbiamo ergo conferma che, all’interno del sistema esistono anomalie cagionate, molto probabilmente, da infezioni virali di tipo spam o altre cause connesse ad un deterioramento latente. Lasciando da parte manifestazioni folcloristiche tipo poltergeist che per lo scrivente hanno il medesimo valore del due a briscola, è necessario pianificare una strategia di approccio che consenta di riportare il sistema in condizioni operative ottimali.
In primis, ponderato che abbiamo accessibilità alla scheda Viking, adoperiamoci per una copia di backup, raggiungendo in tal modo la distensione operativa per quanto riguarda salvaguardia e tutela delle nostre password. Fatto questo proporrei il seguente protocollo per un iniziale accostamento al problema:
previo restando che gli accorgimenti dal sottoscritto suggeriti nei precedenti messaggi siano stati rigorosamente eseguiti, effettuare un ulteriore controllo con un programma antispam tipo SuperAntiSpyware. Eseguito ciò riavviare il computer in modalità provvisoria e tentare, in questo ambiente, di aprire il file Viking. Annotare con dovizia di informazioni eventuali anomalie e messaggi del sistema operativo. Attenderò riscontri per pianificare la fase successiva, che ci vedrà impegnati ad inventariare il sistema dal punto di vista dei software installati e la presenza dei dati sensibili quantificati per quantità e qualità. Inoltre sono necessarie delle informazioni che descrivano, in modo dettagliato, le caratteristiche meccaniche della macchina. Suddette informazioni consentiranno la scelta di una strategia volta alla risoluzione del problema in tempi brevi e nel pieno recupero dei dati presenti nel sistema.
Chiaramente tutto ciò è realizzabile previa volontà tua. Viviamo in un paese libero e, prima di consultare l’esorcista, parrebbe saggio cimentarsi nell’agone col nostro armamentario scientifico, e credimi, possiamo attingere ad una sorta di pozzo di San Patrizio!
Un caro saluto dalla terra dei nuraghi. Tongue Idea


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)