Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Un ipotetico modello di sistema informativo
#1
Nel precedente articolo abbiamo introdotto un “ipotetico modello di analisi e classificazione dei crimini informatici” ricorrendo al termine ipotetico, così come per il titolo del presente articolo. Ho volutamente introdotto suddetto termine poiché la materia, nella sua complessità e rapida evoluzione, rimane suscettibile a continui adeguamenti che possono, in ogni momento, ricavare dei modelli ampliati e con delle nuove peculiarità.

In virtù di questa doverosa premessa, esaminiamo come può essere considerato un ipotetico modello di sistema informativo:
  • Attrezzatura
  • Informazione
  • Ambiente
  • Sistema [1]
  • Sistema [2]
  • Tempo

Per Attrezzatura intendiamo gli apparati nel loro complesso, quindi strumenti ed impianti indispensabili allo svolgimento di un’attività informatica all’interno di un luogo di accoglimento preventivamente reso idoneo.

Con il termine Informazione indichiamo tutto ciò che viene archiviato nelle apposite memorie di massa, in conseguenza elaborato e comunicato nell’ambito del sistema informativo. Sono informazioni i programmi ed i relativi dati contenuti in un sistema informativo: questi rappresentano l’entità che interagisce con l’elaboratore alfine di eseguire specifici compiti. Altresì sono da considerarsi informazioni le procedure organizzative all’interno della struttura poiché scambiate tra gli appartenenti al personale operativo.

Intendiamo con Ambiente l’attività di tutto quanto interagisce, in stretta connessione, col le parti del sistema.

Il Sistema [1] contempla l’insieme che viene autorizzato all’utilizzo delle attrezzature.

Il Sistema [2] contempla invece l’insieme che viene autorizzato alla conoscenza dell’informazione

Per quanto riguarda il Tempo, questi rappresenta un parametro che indica l’istante in cui il sistema viene osservato.

Per i punti sopra indicati possiamo affermare che un sistema informativo si caratterizza in un ambiente entro il quale è deposta un’attrezzatura che contiene ed è in grado di manipolare informazione, suddetta attrezzatura è in utilizzo ad un Sistema [1], che un Sistema [2] è autorizzato ad accedere all’informazione contenuta e manipolata e che, in un certo istante, tutto si trova in un determinato stato.

Il criminale agisce pertanto sullo stato di queste entità nel momento in cui è consumato l’atto fraudolento.

Lo stato di un sistema così come lo abbiamo descritto è definito nella seguente sestupla:
(Attr, Info, Amb, Sis [1], Sis [2], T)

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)