Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Un ipotetico modello di analisi e classificazione dei crimini informatici.
#1
Alfine di poter operare in modo professionale sulla confrontabilità delle informazioni di natura statistica è assolutamente necessario stabilire un modello di riferimento che renda possibile definire che cosa è un crimine informatico e, logicamente, classificare in modo univoco ogni tipo di crimine in virtù delle conseguenze cagionate dal crimine medesimo.

Come abbiamo potuto osservare negli articoli precedenti, ogni crimine agito ai danni di un sistema informativo produce dei danni, siano essi ingenti o di lieve entità. Il danno in analisi può così essere classificato:
  • Disponibilità
  • Integrità
  • Riservatezza

Per Disponibilità intendiamo la possibilità ad usufruire dei servizi offerti dal sistema informativo. Con il termine servizio indichiamo gli apparati, le informazioni o qualsiasi altra entità tangibile e non che costituisca del valore per il sistema o la persona che ha subito il danno.

Il termine Integrità si referenzia alla presenza, correttezza e coerenza dei dati, questo dal punto di vista quantitativo e qualitativo.

La Riservatezza esprime la conoscenza esclusiva di informazioni in relazione ad una specifica autorizzazione.

Il modello in analisi consente una veloce reperibilità delle informazioni legate al crimine, una stima attendibile delle statistiche ed un approccio sicuramente scientifico alle modalità operative con le quali viene portata a compimento l’azione fraudolenta!

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)