Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Sempre sulla sicurezza del programma...
#1
Abbiamo imparato, leggendo il Forum, che se spostiamo un file.SRD dalla directory dove è stato salvato la prima volta, diventa inservibile, non è più in grado, cioè, di aprire la scheda VKN cui si riferisce. Questo è molto importante in termini di sicurezza. Immaginiamo ora di voler rinominare un file.SRD, contenente, ad esempio, una master key parziale, per rendere il nome più consono al contenuto di una scheda.VKN che quella password apre. Non fatelo. Se rinominiamo un file.SRD, anche senza spostarlo, non riusciremo più ad aprire la scheda.VKN cui si riferisce. Eseguendo la procedura per aprire la scheda, comparirà una finestra con scritto: Sicurpas non accetta il file. La scheda si aprirà regolarmente, invece, se ricordiamo la password e la inseriamo completamente da tastiera.
Dalle prove che ho fatto, risulta quindi:
1) Una scheda.VKN verrà sempre aperta, anche se la spostiamo o la rinominiamo, sia inserendo la password da tastiera che usando la funzione password parziale, a patto però, nel secondo caso, che il relativo file.SRD resti localizzato dove è stato memorizzato al primo salvataggio e non sia stato rinominato.
2) Un file.SRD viene inibito e diventa inservibile se spostato o rinominato.
3) Un file.SRD che è stato spostato, se viene riportato nella locazione di partenza, funziona perfettamente.
4) Un file.SRD che è stato rinominato, se viene rinominato ancora una volta col nome originale, funziona perfettamente.

Questo dimostra quanto Sicurpas protegga bene i dati inseriti, in ogni senso: da attacchi esterni e anche dalla perdita di essi. Questo dimostra, ancora una volta, quanto sia solido il nucleo progettuale e quanto sia ben sviluppato il codice.
Sicurpas è un Grande Programma.
#2
Ciao Processore,
ti faccio i complimenti per come hai esposto la funzione del file .srd, semplicemente perfetto. Questo post è veramente molto utile per chiunque voglia capire questa fantastica opzione del programma. Una volta appreso il meccanismo sei in grado di aprire la scheda con porzioni di password archiviate nelle chiavette USB. Sono d’accordo con te che il programma rispecchia la grande preparazione dei suoi progettisti, hanno fatto davvero un gran bel software con tantissime opzioni tutte utili. Io utilizzo sempre due file .srd per due schede differenti e ho archiviato due porzioni di password in due chiavette USB. A prova di bomba.
Ti saluto e ancora complimenti. IdeaWink
#3
Ciao Processore, la descrizione da Te posta è perfetta, hai capito l'utilizzo del file .SRD e delle schede. Le password salvate, siano parziali o totali con estensione .SRD non devono essere rinominate. Il file .SRD è di estrema importanza sia per le schede che per la cifratura e decifratura dei file. I punti 1. 2. 3. 4. da Te descritti sono la base di partenza per utilizzare Sicurpas in modo perfetto e in sicurezza totale. Complimenti vivissimi.

IL file .SRD come hai descritto non viene accettato se rinominato, è comunque possibile eliminare solo l'estensione .srd esempio: sg-1.srd in
sg-1 Per renderlo utilizzabile, con il tasto destro del mouse aggiungiamo l'estensione .srd
#4
Ciao Giovanna
Ti ringrazio delle belle parole che mi hai scritto. Io sono iscritto da poco e ancora non ho avuto modo di parlare con te. Non sono un frequentatore di social network, come facebook e simili, ma, già dalla prima volta che ho visitato il Forum di sicurpas, ho sentito "la voglia" di iscrivermi. Io lo vedo come una grande famiglia in cui ognuno sente lo slancio di aiutare chiunque ha bisogno di un aiuto. Poi c'è molta educazione, gentilezza, rispetto per gli altri etc. Ho notato che molti (la maggioranza?) sono Sardi e io che sono uno del "continente" devo dire che non mi trovo a disagio, anzi mi sento molto vicino a tutti e spero che, man mano, ci si possa conoscere meglio, fare amicizia. Concludo confessandoti che vorrei fare qualcosa per dare il mio contributo nel diffondere e far conoscere Sicurpas a quante più persone è possibile. Ti saluto e spero di sentirti presto. Ciao.
#5
Ciao processore,
grazie a te perché sei ormai parte della famiglia. Neanche io frequento social network, Facebook e quei siti carichi di gente che nella vita reale è terribilmente sola. A parte che sono dei luoghi che somigliano ad una comunissima piazza dove più che altro si chiacchiera, mi sembra che non ci sia niente da imparare. Questo forum è tutto un altro pianeta per i suoi contenuti tecnici, umanistici e culturali. Aimè, come per tutte le cose di un certo livello, l’affluenza deve ancora raggiungere il top, questo perché alla maggior parte della gente piacciono più che altro le ammucchiate selvagge dove dire parolacce e altre cose senza senso. Nel tempo sono convinta che questo forum sarà un punto di riferimento per molta gente. I sardi siamo in minoranza ma in maggioranza per quanto riguarda la partecipazione, sosteniamo con convinzione Mariano ed il suo progetto e facciamo di tutto per diffondere il programma. Se anche tu vuoi far conoscere questo password manager parlane ai tuoi amici, nei forum di tecnologia e cose così, come facciamo noi del resto.
Piacere di scambiare con te pareri e idee.
Ciao, Giovanna Idea
#6
Ciao Processore,
davvero un’esposizione sopra le righe, molto ben fatta. Complimenti sinceri per come hai reso semplice una funzione in apparenza difficile. Sono convinto che il tuo post sarà di grande aiuto per tutti gli utenti Sicurpas. Continua così e s e hai altri argomenti da proporre come hai fatto con questo non tardare a postarli.Big GrinShyWinkRolleyesTongue
Ciao a presto
#7
Ciao Processore, ti ringrazio per questa magnifica esposizione e anche io ti faccio i complimenti più sinceri. Questi post sono davvero molto utili.
Ciao a presto. Ho aggiunto un meritatissimo voto alla tua reputazione. Big GrinRolleyesIdea
#8
Ciao Exidos
Ti ringrazio per le belle parole, sei gentile a farmi i complimenti e a darmi un voto di segnalazione. Sicuramente ci risentiremo presto in quanto dopo la pausa estiva in cui i post sono stati pochi, vedo che il Forum ricomincia ad affollarsi. Ti saluto.

(25-07-2013, 18:00 )Pasquale Ha scritto: Ciao Processore,
davvero un’esposizione sopra le righe, molto ben fatta. Complimenti sinceri per come hai reso semplice una funzione in apparenza difficile. Sono convinto che il tuo post sarà di grande aiuto per tutti gli utenti Sicurpas. Continua così e s e hai altri argomenti da proporre come hai fatto con questo non tardare a postarli.Big GrinShyWinkRolleyesTongue
Ciao a presto

Ciao Pasquale
Devo chiederti scusa per il ritardo nel risponderti e nel ringraziarti, ma, come dice quel vecchio detto, meglio tardi che mai. Grazie e saluti.


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)