Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Sempre in tema di sicurezza.
#1
Durante la vita di un computer può capitare di dovere o volere sostituire un componente hardware. Questo avviene in caso di guasto, naturalmente, o di upgrade, quando, cioè, si abbia la necessità o semplicemente il desiderio di voler cambiare un elemento (RAM, scheda video, Hard Disk etc.) con uno più performante o di caratteristiche differenti. Se sostituiamo il disco rigido e decidiamo di destinarlo ad altro uso oppure di regalarlo a un parente o un amico, è opportuno cancellare tutti i dati che il disco contiene. La cosa che ho visto fare più frequentemente da chi intende cancellare i file e le cartelle ritenute più personali è: salvarne alcune su un supporto esterno, spostare nel cestino quello che si vuol cancellare, svuotare il cestino. Se pensate che questo basti a “distruggere” i vostri dati vi sbagliate di grosso. Quest’operazione non fa altro che rendere invisibili a Windows i file, quanto a cancellarli neanche a parlarne. Restano lì, dove sono sempre stati. In realtà lo spazio occupato da quei file (non) cancellati, è messo a disposizione del sistema per essere sovrascritto ma poiché, nell’esempio, questo è un disco che stiamo sostituendo, è verosimile che questo non avverrà mai. I nostri dati rimarranno, quindi, nel disco, protetti come i piccoli segreti di un adolescente, scritti in un diario chiuso da una pseudo-serratura che chiunque, qualora lo volesse, potrebbe aprire o forzare facilmente e leggerne il contenuto. Una procedura di cancellazione, certamente più avanzata, è la formattazione. Bisogna, necessariamente, fare dei distinguo. La prima cosa da tener presente è che la formattazione non ci permette di scegliere quali file o cartelle cancellare, essa riguarda il disco nella sua interezza. Per essere più precisi bisogna specificare che se un disco (fisico) è stato partizionato, cioè suddiviso in più unità (logiche), possiamo formattare una o più unità e lasciare integre le altre. La seconda cosa che mi preme dire è che esistono vari tipi di formattazione molto diverse tra loro. Supponiamo di avere ms- windows che gira sul disco di sistema (in genere C) e che noi volessimo formattare il disco x, fisicamente o logicamente presente nel sistema. Possiamo farlo da windows stesso. In questo caso si parla di formattazione ad alto livello. Windows ci offre due opzioni di formattazione: quella rapida e quella normale. La formattazione rapida è veloce ma non cancella alcun file, elimina solo il settore di boot (avvio) e la FAT (File Allocation Table) cioè gli indirizzi che dicono al sistema dove sono allocati e quindi dove cercare i file che possono servire. Il disco sembra vuoto ma non lo è. La formattazione normale sovrascrive i file con una serie di uno e zero in una sola passata e senza pulire lo spazio vuoto, che vuoto non è, in quanto contiene frammenti di file che si generano durante le operazioni di lettura e scrittura disco, cioè durante il normale uso del computer. Per fare un paragone è come una mensola su cui sono appoggiati degli oggetti che, col tempo si riempie di polvere. Se togliamo gli oggetti e non puliamo la mensola, restano le impronte degli oggetti stessi e un occhio attento può essere in grado di riconoscere quali oggetti erano appoggiati sulla mensola. Per occhio attento voglio indicare i software e i vari metodi che esistono per leggere o recuperare il contenuto di un hard disk, dai più semplici, ai più complessi e professionali. Che altro possiamo fare, allora, per cancellare i nostri dati? A parte distruggere fisicamente il disco, possiamo fare una formattazione a basso livello. Questo tipo di formattazione sovrascrive tutti i settori (cluster) di un disco, ne controlla la superficie e tenta di recuperare quei settori che si sono danneggiati con l’uso. Quasi tutti i produttori di hard-disk forniscono all’utente utility specifiche per compiere quest’operazione. La cosa migliore, ma è un mio personale parere, è compierla da DOS (Disk Operating System) col comando:
X:\>format y: /u /p. (anche se il DOS non vede tutto lo spazio di un moderno disco, lo formatta ugualmente).
Format è un comando a cui possono essere passati molti argomenti o opzioni ma, in questo caso, le più importanti sono: 1) /u (Unconditioned) che formatta senza condizioni sovrascrivendo tutto in modo non recuperabile. 2) /p (n) per impostare il numero di passaggi da fare. Ometto, infine, di nominare i metodi di cancellazione dati usati in campo militare o dalle agenzie governative che esulano dall’intento divulgativo che mi sono proposto.
#2
Ciao Processore, ottimo articolo e spiegazione perfetta. Conosco tutti i procedimenti per eliminare file dell'hardisk, la miglior soluzione è aprirlo e distruggere fisicamente i componenti interni. Nel caso volessimo donare l'hd ad un amico, possiamo inserire dati fino alla massima capacità consentita, ad esempio dei dvd video. Fatto questo formattiamolo a basso livello, da DOS. L'amico vuol recuperare i dati nel hd regalato? Bene, se il lavoro va a buon fine, e non è detto, cosa recupera? porzioni di video di scarso interesse e nulla più, lavoro inutile e beffardo.


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)