Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Ritagli di Sardegna scolpiti nel sughero
#1
La Sardegna è un’isola deliziosa che custodisce al suo interno luoghi di incomparabile bellezza. Celebrata da famosi poeti, agognata meta del turismo internazionale, la terra dei nuraghi emerge dalle nebbie del tempo mantenendo intatti fascino e mistero. Le imponenti torri di pietra vegliano un paesaggio che al centro dell’isola narra i trascorsi arcaici di un fiero popolo che viveva in simbiosi con la natura. Nelle lande percosse dal vento ancora echeggiano i suoni di un passato i cui segni sono impressi nei lembi di terra che cingono i nuraghi. Gli antichi muretti che dividono i grandi pascoli delle montagne, s’incontrano con boschi fitti ed ombreggiati che offrono al viandante polle d’acqua freschissima.

Così appare la storica regione del Goceano denominata “sa Costera”, distese ricoperte da verdeggianti foreste che attorniano Burgos, meraviglioso centro sul quale troneggia un antico castello costruito da Gonario giudice di Torres. La costruzione, strategicamente edificata, divenne ricovero per Adelasia di Torres che vi trascorse gli ultimi anni della sua esistenza. La moglie di Enzo di Hohenstaufen, figlio di Federico II di Svevia, vi morì nel 1259.

Quest’angolo di Sardegna con le sue storie, le antiche leggende, è narrato su tavole di sughero magnificamente incise da un’artista che risiede nel paesino del Goceano, Maria Luisa Pireddu, titolare di un’attività che, seppure temporaneamente accudita a livello hobbistico, estende la sua fama oltre i confini isolani. I tagli in sughero, delicatamente ornati dalla sapiente mano di Maria Luisa, divengono ritagli della vita isolana che ingentiliscono la casa nella quale vengono esposti. Il crescente interesse degli acquirenti per questi capolavori artigianali ha suscitato l’attenzione dei nostri conterranei all’estero: i circoli dei sardi presenti nelle varie città europee hanno stabilito dei contatti con l’artista di Burgos. L’attività, inoltre, è apprezzata a livello nazionale, come dimostra l’intervista nel sito Ingoccupati che ha grande sensibilità nei confronti dei talenti emergenti.

[Immagine: Burgos_1.jpg]

Una ricca pagina Facebook espone i suoi capolavori, se volete contattarla potete farlo anche tramite questa vetrina virtuale.

Lavori Artigianali in sughero, è la porta d’ingresso per quelle zone dove la Sardegna ha conservato, immutate nel tempo, le antiche e genuine tradizioni. Scampoli di vita dell’isola dei Nuraghi, sono impressi, in modo indelebile, su frammenti di sughero che divengono preziosi quadretti da custodire nella propria abitazione.

[Immagine: Burgos_2.jpg]

Oltre alla citata pagina Facebook, potete contattare l’artista nei seguenti modi:

artigianatosughero@tiscali.it
Cell. 346 2231132

Lavori Artigianali in sughero crea inoltre manufatti in pelle di grande pregio ed effettua spedizioni dei propri articoli in tutto il mondo.

A Maria Luisa vanno i complimenti e l’augurio che i suoi capolavori possano far conoscere l’isola dei nuraghi e le sue leggende in ogni angolo del pianeta!
#2
Ciao Mariano, ottimo articolo come tuo solito vista la maestria della tua penna. Ho sentito parlare molto bene di di questa artista e se non sbaglio espone anche nelle sagre paesane. Le faccio i complimenti per i capolavori che riesce a fare e per l'iniziativa RolleyesShyBig Grin
#3
Articolo degno del nostro scrittore preferito, ma quanto è bella quella borsa che penso sia in pelle. Ho dato uno sguardo alla pagina Facebook e ho visto dei lavori molto interessanti, complimenti all'artista di Burgos AngelAngelAngel
#4
Mariano è una garanzia ormai nota quindi complimenti a Maria Luisa che ha realizzato autentici capolavori. Anche l'iniziativa dimostra che se si ha il coraggio di mettersi in gioco si raggiungono ottimi risultati. Bravissima AngelAngelAngel
#5
Questa è una grande artista e merita di essere valorizzata
#6
Complimenti a Mariano che ha segnalato questa bravissima artista e complimenti a Maria Luisa per le meravigliose opere che mostrano la vita della Sardegna. L'iniziativa è degna di lode e indica strade alternative alle solite imprese che campano sui fondi regionali o altre cose, l'artista di Burgos si distingue anche per il merito di aver creato lavoro esclusivamente contando sulle sue capacità AngelAngelAngelBig Grin
#7
Complimenti a Maria Luisa che ha creato queste meravigliose opere AngelAngelAngel
#8
Bravissima Maria Luisa AngelAngelAngel
#9
Buongiorno forum, Maria ha detto cose giustissime, ragione in più per fare i complimenti sinceri a Maria Luisa di Burgos che con il sughero racconta la Sardegna. Complimenti e in bocca al lupo per l'attività AngelAngelAngel
#10
La suntuosa introduzione di Mariano ci presenta questa grande artista che opera in un paesino tra i più belli del Goceano. A Maria Luisa vanno vivissime congratulazioni per i manufatti di grandissimo valore e la voglia di mettersi in gioco AngelAngelAngel


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)