28-07-2015, 10:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-07-2015, 10:05 {2} da Mariano.)
La Sardegna è un’isola deliziosa che custodisce al suo interno luoghi di incomparabile bellezza. Celebrata da famosi poeti, agognata meta del turismo internazionale, la terra dei nuraghi emerge dalle nebbie del tempo mantenendo intatti fascino e mistero. Le imponenti torri di pietra vegliano un paesaggio che al centro dell’isola narra i trascorsi arcaici di un fiero popolo che viveva in simbiosi con la natura. Nelle lande percosse dal vento ancora echeggiano i suoni di un passato i cui segni sono impressi nei lembi di terra che cingono i nuraghi. Gli antichi muretti che dividono i grandi pascoli delle montagne, s’incontrano con boschi fitti ed ombreggiati che offrono al viandante polle d’acqua freschissima.
Così appare la storica regione del Goceano denominata “sa Costera”, distese ricoperte da verdeggianti foreste che attorniano Burgos, meraviglioso centro sul quale troneggia un antico castello costruito da Gonario giudice di Torres. La costruzione, strategicamente edificata, divenne ricovero per Adelasia di Torres che vi trascorse gli ultimi anni della sua esistenza. La moglie di Enzo di Hohenstaufen, figlio di Federico II di Svevia, vi morì nel 1259.
Quest’angolo di Sardegna con le sue storie, le antiche leggende, è narrato su tavole di sughero magnificamente incise da un’artista che risiede nel paesino del Goceano, Maria Luisa Pireddu, titolare di un’attività che, seppure temporaneamente accudita a livello hobbistico, estende la sua fama oltre i confini isolani. I tagli in sughero, delicatamente ornati dalla sapiente mano di Maria Luisa, divengono ritagli della vita isolana che ingentiliscono la casa nella quale vengono esposti. Il crescente interesse degli acquirenti per questi capolavori artigianali ha suscitato l’attenzione dei nostri conterranei all’estero: i circoli dei sardi presenti nelle varie città europee hanno stabilito dei contatti con l’artista di Burgos. L’attività, inoltre, è apprezzata a livello nazionale, come dimostra l’intervista nel sito Ingoccupati che ha grande sensibilità nei confronti dei talenti emergenti.
Una ricca pagina Facebook espone i suoi capolavori, se volete contattarla potete farlo anche tramite questa vetrina virtuale.
Lavori Artigianali in sughero, è la porta d’ingresso per quelle zone dove la Sardegna ha conservato, immutate nel tempo, le antiche e genuine tradizioni. Scampoli di vita dell’isola dei Nuraghi, sono impressi, in modo indelebile, su frammenti di sughero che divengono preziosi quadretti da custodire nella propria abitazione.
Oltre alla citata pagina Facebook, potete contattare l’artista nei seguenti modi:
artigianatosughero@tiscali.it
Cell. 346 2231132
Lavori Artigianali in sughero crea inoltre manufatti in pelle di grande pregio ed effettua spedizioni dei propri articoli in tutto il mondo.
A Maria Luisa vanno i complimenti e l’augurio che i suoi capolavori possano far conoscere l’isola dei nuraghi e le sue leggende in ogni angolo del pianeta!
Così appare la storica regione del Goceano denominata “sa Costera”, distese ricoperte da verdeggianti foreste che attorniano Burgos, meraviglioso centro sul quale troneggia un antico castello costruito da Gonario giudice di Torres. La costruzione, strategicamente edificata, divenne ricovero per Adelasia di Torres che vi trascorse gli ultimi anni della sua esistenza. La moglie di Enzo di Hohenstaufen, figlio di Federico II di Svevia, vi morì nel 1259.
Quest’angolo di Sardegna con le sue storie, le antiche leggende, è narrato su tavole di sughero magnificamente incise da un’artista che risiede nel paesino del Goceano, Maria Luisa Pireddu, titolare di un’attività che, seppure temporaneamente accudita a livello hobbistico, estende la sua fama oltre i confini isolani. I tagli in sughero, delicatamente ornati dalla sapiente mano di Maria Luisa, divengono ritagli della vita isolana che ingentiliscono la casa nella quale vengono esposti. Il crescente interesse degli acquirenti per questi capolavori artigianali ha suscitato l’attenzione dei nostri conterranei all’estero: i circoli dei sardi presenti nelle varie città europee hanno stabilito dei contatti con l’artista di Burgos. L’attività, inoltre, è apprezzata a livello nazionale, come dimostra l’intervista nel sito Ingoccupati che ha grande sensibilità nei confronti dei talenti emergenti.
![[Immagine: Burgos_1.jpg]](http://www.sicurpas.it/images/foto/Burgos_1.jpg)
Una ricca pagina Facebook espone i suoi capolavori, se volete contattarla potete farlo anche tramite questa vetrina virtuale.
Lavori Artigianali in sughero, è la porta d’ingresso per quelle zone dove la Sardegna ha conservato, immutate nel tempo, le antiche e genuine tradizioni. Scampoli di vita dell’isola dei Nuraghi, sono impressi, in modo indelebile, su frammenti di sughero che divengono preziosi quadretti da custodire nella propria abitazione.
![[Immagine: Burgos_2.jpg]](http://www.sicurpas.it/images/foto/Burgos_2.jpg)
Oltre alla citata pagina Facebook, potete contattare l’artista nei seguenti modi:
artigianatosughero@tiscali.it
Cell. 346 2231132
Lavori Artigianali in sughero crea inoltre manufatti in pelle di grande pregio ed effettua spedizioni dei propri articoli in tutto il mondo.
A Maria Luisa vanno i complimenti e l’augurio che i suoi capolavori possano far conoscere l’isola dei nuraghi e le sue leggende in ogni angolo del pianeta!