Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


[RISOLTO]Utilizzo programma su usb
#1
Ciao a tutti.
Mi chiamo Renzo e sono un nuovo utente di Sicurpas.
Sto cercando di capirne il funzionamento e ho una prima domanda: ho provato a caricare la versione portable su una chiavetta usb ed ho creato regolarmente una scheda;ho staccato la pennetta e l'ho riattaccata; quando però ho cercato di aprire la scheda il programma risponde che non è capace di aprire il file. Nell'operazione in questione il computer aveva cambiato il nome del driver da i: a j:
Se i file .srd li creo sul computer di lavoro non potrò utilizzarli sul computer di casa?
Grazie anticipatamente per la risposta
#2
Ciao Renzo benvenuto.
Sicurpas, sia portable che setup, riconosce il percorso del file .SRD dove viene salvato la prima volta. Spostando il file in percorso diverso Sicurpas non l'accetta per motivi di sicurezza. Il file .SRD che crei sul pc al lavoro lo puoi utilizzare inserendolo nel medesimo percorso del pc a casa. Es: salvo il file in c:\Documenti al lavoro, a casa lo copio in c:\Documenti. Per quanto riguarda la pennetta, non ho riscontri in merito di mancata apertura della scheda. Uso Seven, Xp, Windows8, e le lettere di unità cambiano in base al sistema che uso senza errori. Il driver I: è diventato j: perchè con molta probablità è usato da altre pennette, masterizzatori, dischi esterni usb ecc. Riprova ad inserire la pendrive e dimmi cosa succede, grazie.
#3
Ho fatto alcune prove. Prima ho creato una scheda secondo le istruzioni riportate nel video, creando cioè una password parziale con l’uso dei caratteri virtuali. Dopo aver chiuso il file e asportato la pennetta l’ho riattaccata. Mi sono accorto che se il computer assegnava alla pennetta la stessa lettera tutto filava liscio se invece cambiava la lettera di assegnazione il programma, nel momento in cui cercavo di caricare il file .srd contenente la pwd parziale, rispondeva che non poteva caricare il file. Cio’ rende difficile utilizzare il file .srd su altri computer perché la pennetta vista come i: sul computer di casa e J: su quello di lavoro, per il meccanismo di protezione che citavi, impedisce l’utilizzo del file .srd anche se non è stato spostato.
Saluti.
#4
Ciao Renzo,
ben arrivato nel forum. Ciò che hai descritto è il sistema di sicurezza con il quale Sicurpas tutela i file .SRD Qualsiasi variazione del percorso comporta il rifiuto da parte del programma ad operare con il file in analisi. Questo meccanismo impedisce ogni tentativo di intrusione esterna qualora un malintenzionato si impossessi del file .SRD Per quanto riguarda il posto di lavoro, niente ti impedisce di creare in loco la chiave composita ed utilizzarla all’incombenza, con la certezza, bada bene, che nessuno, al di fuori di chi conosce l’esatto percorso, potrà mai aprire la scheda con la quale operi.

Quando abbiamo pianificato questa strategia l’obbiettivo era di estromettere dalla scheda qualsiasi intrusione basata sull’utilizzo della chiave composita, ed è quanto abbiamo fatto. Talvolta è possibile che un elevato livello di sicurezza richieda in cambio quelle attenzioni che magari vorremmo evitare: ma sono proprio queste che ci consentono di operare in un contesto di massima sicurezza.

Nel tuo caso specifico, per quanto riguarda il posto di lavoro, mi permetto di consigliarti una parte della chiave master su disco rigido e la restante su chiavina USB: in questo modo nessuno potrà mai accedere alla tua scheda.
Nel congedarmi spero di esserti stato utile e ti rammento che il team è a disposizione per eventuali e varie.

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi
#5
Ciao Renzo, quando si inserisce la pendrive portable, il sistema assegna la prima lettera di unità libera, es: I: oppure J: Questa lettera è modificabile in gestione disco eliminando la default con una di Tuo gradimento. La mia pendrive ha la medesima lettera Z sia su XP SEVEN Windows8. Nel computer di casa ed al lavoro sostituisci la lettera come dicevo pocanzi, in modo che qualsiasi sitema usi, la pendrive venga riconosciuta come Z. Attendo un Tuo cortese riscontro. Grazie.
#6
Hai centrato il problema. In effetti non sapevo della possibilità di modificare la lettera di assegnazione. Nel frattempo ho seguito il consiglio di Mariano: il file .vkn l'ho memorizzato sulla chiavetta mentre il file .srd l'ho inserito sul disco d: e ne ho fatto una copia sulla chiavetta da riportare sul drive d: di qualunque computer sul quale mi collego. Credo che sia la soluzione al mio problema visto che a lavoro non ho privilegi di amministratore e il computer a cui mi collego non è sempre lo stesso. Comunque grazie a tutti per i consigli e le soluzioni proposte. Spero di poterne approfittare ancora! Saluti a tutti.
#7
Ciao Renzo, quando si arriva ad una soluzione è gratificante per tutti. Non farti remore se hai problemi siamo qui per aiutarti e cercare di risolvere eventuali problemi che riscontri. Un elogio anche a Te per la caparbietà che metti nel risolverli.
#8
Ciao a tutti,
magico sg – 1, che splendida dritta. Con il tuo sistema posso intercambiare schede e password master come più mi fa comodo. Con una pennetta USB trasporto i dati dove mi pare e in assoluta sicurezza. Bravo. Big GrinBig Grin
Da quel di Sassari vi saluta Mario e da il benvenuto a Renzo.
#9
Non ci crederete ... avevo lo stesso problema ma avevo risolto da me perdendoci un po di tempo. Mi ricordo che avevo un altro problema riguardant questo stesso motivo ma in questo momento non ricordo. Forse perchè non mi è capitato più di incontrarlo o era una sciocchezza ma ero curiosa ... bah! appena mi viene vi chiedo Sleepy
#10
(03-10-2014, 12:31 )Elisa Ha scritto: Non ci crederete ... avevo lo stesso problema ma avevo risolto da me perdendoci un po di tempo. Mi ricordo che avevo un altro problema riguardant questo stesso motivo ma in questo momento non ricordo. Forse perchè non mi è capitato più di incontrarlo o era una sciocchezza ma ero curiosa ... bah! appena mi viene vi chiedo Sleepy

Ciao Elisa, non esiste motivo per non crederti, se hai risolto perdendoci un poco di tempo è un punto a Tuo favore. Attendiamo Tuoi post appena ricordi.


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)