Messaggi: 32
5
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
3
08-02-2013, 17:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-02-2013, 14:12 {2} da kRel.)
Il problema avviene con Sicurpas 4 ed è successivo alla creazione della password, che viene di volta in volta correttamente creata e senza intoppi.
Si verifica TUTTE le volte che dopo aver creato una password ci si ritorna dentro, magari per modificare qualche parametro: Basta solo aprire la password creata, senza fare o toccare nulla per ottenere un errore di data: si ottiene sempre un pop-up con l'indicazione (di volta in volta variabile secondo l'orario) di questo tipo: 'Ven 8 02 2013 16.06.10' is not valid date and time.. Nessuna azione o variazione della password è possibile. bisogna per forza chiudere la finestra e tutto deve per forza rimanere come prima.
Una immagine vale più di cento parole, GUARDA QUI:
Non è un difetto gravissimo, basta solo eliminare quella password e ricrearla ex-novo per aggirare il problema, ma non è una soluzione ad un inelegante difetto.
Il mio computer funziona correttamente. Il S.O. è Win 7 Ultimate SP1. Non ritengo di avere "sorprese" a bordo. A scopo di verifica ho anche provato a disabilitare i sistemi di sicurezza pro-attiva, antivirus, firewall ecc. Nulla da fare. Con Sicurpas 3 il problema non si verifica.
In ogni caso ringrazio gli autori per lo sforzo e la gratuità.
----
Mi è anche accaduto che copiando "di peso" la cartella Sicurpas, dal desktop di Win 7 a quello di Win 8, NESSUNA password creata in Win 7 è stata trasportata in Win 8: è normale ?
################## SOLUZIONE DEL PRIMO PROBLEMA A PAG 2 DEL FORUM ##################
Messaggi: 359
164
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
46
08-02-2013, 19:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2013, 19:58 {2} da Mariano.)
Ciao KRel,
Ho avuto il medesimo problema in passato. Ed in passato ho abbandonato Sicurpas perché qui non sono riuscito a risolverlo. Un Utente in quella occasione mi rispose che a lui non accadeva. Questa non è una risposta.
L’utente che così ti ha risposto non poteva comunque addurre altro poiché, non essendo esposto al medesimo problema, evidentemente non aveva alcun argomento se non quello della propria esperienza personale in merito, ergo nessuna opinione adorna di contenuti tecnici. Ritengo possiamo assolverlo!
E' possibile che Sicurpas 4 è sensibile allo sfondo del desktop, oppure al colore dei pantaloni, ma questa velleità non può essere accettata in un programma che si occupa della gestione, della protezione e della conservazione delle password. Anche se nella normalità funziona, un solo problema su 1000 rende Sicurpas non affidabile. Parimenti, se il problema fosse generato ad esempio, dal fatto di aver Java v.10.xxx.1234 anziché Java v.10xxx.456, oppure di avere installato un certo driver o altro software che potrebbero dare incompatibilità, credo sia necessario trovare una soluzione.
In merito a questa tua affermazione, umilmente e cortesemente, ti esorto a recarti nella sezione Ingegneria informatica, dove ho scritto degli articoli inerenti, impostando gli assunti in modo tale da essere deglutibili anche agli utenti senza solide basi ingegneristiche. Nella sezione vengono affrontati i problemi relativi a quanto tu proponi. Inoltre debbo renderti edotto in merito al fatto che un software, se come tu affermi, risponde correttamente al flusso procedurale in 999 casi su 1000, prima di certificarne l’inaffidabilità, si ricorre a ciò che viene tecnicamente definita “indagine ambientale” sull’apparato ove il problema è stato riscontrato. Questa prevede un’attenta analisi delle peculiarità meccaniche e dell’ambiente software e, in fase di test del programma, viene meticolosamente svolta dai progettisti. Nel caso specifico l’unica persona che può svolgere suddetta indagine, qualora possieda i requisiti, è l’operatore di macchina, cioè tu. Inoltre, con garbo, ti erudisco in merito al fatto che, qualora Sicurpas operasse in un ambiente non idoneo e noi applicassimo l’equazione da te proposta, 1 a 1000, in base a quali caratteristiche dovremmo ritenere Sicurpas e qualsiasi altro software al mondo come affidabile? In virtù di quanto esposto ritengo che tu debba rielaborare la tua affermazione attraverso il lavacro di un approccio riqualificato dal punto di vista scientifico!
Il problema avviene con Sicurpas 4 ed è successivo alla creazione della password, che viene di volta in volta correttamente creata e senza intoppi.
Si verifica TUTTE le volte che dopo aver creato una password ci si ritorna dentro, magari per modificare qualche parametro: Basta solo aprire la password creata, senza fare o toccare nulla per ottenere un errore di data: si ottiene sempre un pop-up con l'indicazione (di volta in volta variabile secondo l'orario) di questo tipo: 'Ven 8 02 2013 16.06.10' is not valid date and time.. Nessuna azione o variazione della password è possibile. bisogna per forza chiudere la finestra e tutto deve per forza rimanere come prima.
Una immagine vale più di cento parole, GUARDA QUI:
Caro KRel, personalmente non ho nessuna difficoltà a ritenere veritiere le tue affermazioni, stante che, purtroppo, non ho altri riscontri, pertanto dovrò contare, per risolvere il problema, esclusivamente sulla tua collaborazione.
….
Nel caso fossi apparso puntuto o seccato, preciso che non è assolutamente così. Ho voluto esprimere freddamente il problema. Naturalmente ringrazio gli autori per lo sforzo e la gratuità.
Non devi assolutamente ritenerti in fallo, nessuno ha visto in te persona acrimoniosa, tantomeno si è pensato che tu possa avere motivi di rincrescimento nei confronti del team. Personalmente sono disponibile a risolvere questo problema, a condizione che il lavoro venga improntato su dei canoni che contemplino la sostanza di questo mio discorso.
Come vedi, in base a quanto asserisci in addizione al tuo messaggio, il presunto difetto che tanto ti ha dato il tormento, in un altro ambiente non si è più verificato (questo ti deve far riflettere), anche se abbiamo adesso a che fare con altra patologia: prova, in ambiente Windows 8, ad assegnare a Sicurpas i privilegi di amministrazione e disabilitare UAC, giusto per la prova.
Sappi che, se collabori ad una strategia comune, risolveremo tutti i tuoi problemi, ed anche in tempi brevi. Chiedo, cortesemente, collaborazione, calma e, soprattutto, un approccio meno burrascoso al problema. Sono a tua completa disposizione. Attendo riscontri. Grazie!
Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!
Messaggi: 196
6
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
4
Ciao a tutti,
ho eseguito alcuni test in base a quello che dice KRel, su tre computer portatili con Seven e Windows 8. Ho anche provato a trasportare la cartella completa con dentro tre schede ed un totale di 50 password, dal Seven a Windows 8. Non ho perso una sola password e Sicurpas ha funzionato senza problema alcuno. Disabilitando UAC Sicurpas consente di associare la sua icona a file e cartelle, ma questo è documentato nella guida e sul forum. Riabilitando UAC Sicurpas funziona perfettamente. Per quanto riguarda le date delle password tutto OK, non ho riscontrato anomalie. Se può servire questo è il risultato dei miei test.
Da quel di Sassari un saluto
Messaggi: 313
12
Registrato: Nov 2012
Grazie Mario per il Tuo contributo ed i test effettuati, non avevo dubbi in merito al risultato positivo riscontrato.
Messaggi: 359
164
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
46
09-02-2013, 11:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2013, 12:18 {2} da Mariano.)
Ciao KRel,
ingannando l’attesa in merito ad eventuali riscontri cortesemente reclamati, alfine di risolvere il problema relativo alle date che Sicurpas non riesce a gestire nel tuo sistema, rendo pubblico il codice sorgente tramite il quale vengono amministrate le date medesime nella finestra relativa. La procedura dichiarata è denominata Calcolagiorni, incapsulata all’interno della unit Pasw che sovrintende la form FrmPasw:
procedure TFrmPasw.calcolagiorni;
var
d: integer; //Viene dichiarata una variabile numerica (interi)
begin
try //Eccezione per eventuali errori
d:= Round(Dp2.Date - Dp1.date); //La funzione Round esegue una sottrazione
if d < 0 then //Se la variabile è minore a zero
begin
if cb_lock.Checked then//Se la spunta Blocca antecedente è attiva
if lab_cal.Caption ='1' then//Se il flag interno è pari ad uno
Dp2.Date:= Dp1.Date; //Il componente Dp2 assume il valore di Dp1
Eday.Text:='0' //Essendo nei negativi assume zero per default
end
else
if (d > 0) or (d = 0) then//Se la variabile è maggiore o uguale a zero
Eday.Text:= IntToStr(d) //Vengono assegnati i giorni
except
//Silente
end//Chiude eccezione
end;
Per completezza di esposizione tengo a precisare che i componenti Dp1 e Dp2 altro non sono che i calendari che tu vedi nella finestra di inserimento password e fanno parte della classe TDateTimePicker presente in ambiente di sviluppo Delphi. Altresì faccio presente che suddetti controlli dialogano con il tuo sistema, pertanto, qualora vi siano delle anomalie, si riflettono, come ho già detto in un altro messaggio di questo forum, sui controlli in oggetto.
Affermato ciò sarei oltremodo felice se tu osservassi con estrema attenzione il codice sopra visualizzato affinchè ti renda conto che, quelle esigue linee (sono molto pigro, come tutti i progettisti, pertanto riduco sempre il codice al minimo indispensabile) non sarebbero in grado di recare danno in nessun modo. Non solo, noterai che il codice medesimo è incapsulato all’interno di una condizione di errore che interrompe, qualora si verificasse un’eccezione, il flusso normale di un’applicazione: così operando il controllo viene trasferito ad un gestore di eccezioni.
In codesto modo tu neanche ti accorgi se si è verificato un errore, poiché Sicurpas governa immediatamente il flusso dati restituendoti il controllo delle operazioni.
Il messaggio che ti è comparso in merito alle date viene emesso dai controlli in base al dialogo che stabiliscono con il tuo sistema operativo.
Mi auguro che queste spiegazioni possano essere utili per intavolare un discorso di reciproca collaborazione volta alla risoluzione di tutti i tuoi problemi. Ti ringrazio per i quesiti e attendo cortesi riscontri.
Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!
Messaggi: 196
6
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
4
Ciao a tutti voi,
Mariano Ortu, dobbiamo dirlo, sei un grande.     
Un saluto da quel di Sassari
Messaggi: 32
5
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
3
Per incapacità informatiche, non sono in grado di contribuire in modo costruttivo. Posso rispondere a domande specifiche, ma in autonomia non sono in grado di effettuare delle prove che vadano oltre la disabilitazione di UAC (peraltro già effettuata su W7 e su W8), dell'antivirus e la terminazione di processi residenti strettamente non necessari al funzionamento del S.O. (Cosa fatta anch'essa.)
Il problema pare sia circoscritto solo alla mia macchina, perché ho appena provato sul portatile di mia moglie con Win7 e il problema non si verifica. Però è curioso che si verifichi in altro modo, con W8 appena "estratto dalla scatola" e praticamente intonso.
Come ho detto la versione 3 di Sicurpas portable è esente da questo problema. Quindi si potrebbe desumere che è la parte di controllo delle date di Sicurpas 4 (solo in fase di modifica e non di creazione) e la sua interazione con il mio S.O. a generare l'errore, anche se si tratta di poche righe di codice.
Di conseguenza, quanto ho dichiarato nel mio primo post, anche se sgradevole, è la fotografia di una probabile situazione. La macchina nella quale ho il problema funziona bene per tutto il resto. Quindi il mio colorito riferimento esprime una situazione possibile. Tutto qui.
Installerò la mia copia di Win7 su macchina virtuale e senza effettuare aggiornamenti, proverò Sicurpas 4 portable. Mariano ti ringrazio e ti saprò dire. Ciao.
Messaggi: 359
164
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
46
09-02-2013, 18:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2013, 18:28 {2} da Mariano.)
Ciao KRel
…
Il problema pare sia circoscritto solo alla mia macchina, perché ho appena provato sul portatile di mia moglie con Win7 e il problema non si verifica. Però è curioso che si verifichi in altro modo, con W8 appena "estratto dalla scatola" e praticamente intonso.
Siamo quindi pervenuti ad un risultato positivo, cioè stabilire che Sicurpas non presenta il problema in altre configurazioni differenti da quella del tuo computer. Dobbiamo quindi capire il perché di questa anomalia.
Come ho detto la versione 3 di Sicurpas portable è esente da questo problema. Quindi si potrebbe desumere che è la parte di controllo delle date di Sicurpas 4 (solo in fase di modifica e non di creazione) e la sua interazione con il mio S.O. a generare l'errore, anche se si tratta di poche righe di codice.
Possiamo affermare questo in virtù del fatto che Sicurpas 3 non utilizza la porzione di codice inglobata nella versione successiva, però, come tu stesso affermi, il fenomeno è da ascrivere solamente al tuo sistema.
Di conseguenza, quanto ho dichiarato nel mio primo post, anche se sgradevole, è la fotografia di una probabile situazione. La macchina nella quale ho il problema funziona bene per tutto il resto. Quindi il mio colorito riferimento esprime una situazione possibile. Tutto qui.
Dal punto di vista squisitamente scientifico il problema è affascinante, non nego che mi piacerebbe un intervento in loco sul tuo sistema, alfine di poter pianificare ed agire una strategia di approccio volta alla risoluzione del problema.
Non hai detto niente di sgradevole, semplicemente ti sei lasciato andare a delle considerazioni che non rientrano nei canoni scientifici, quindi veritieri, di come un software deve essere sottoposto ad un processo di valutazione. Capisco anche il rigurgito di frustrazione e fastidio, ma questo non deve orientare il discorso su degli accenti privi di fondamento o valutazioni superficiali non aderenti alla realtà. Nel rispetto dell’altrui professionalità, e questo lo dico in generale, dobbiamo sempre capire quali sono i nostri limiti ed attestarci in un contegno di estrema prudenza, in subordine affidarci a chi possiede le giuste competenze per poter certificare se il flusso procedurale di un software si presta a dei risvolti negativi che potrebbero palesare motivo d’instabilità.
Posso garantirti che all’interno del team Sicurpas vi sono dei professionisti, che, oltre ad un percorso accademico di elevato profilo, svolgono attività progettuale da tantissimi anni, pertanto impegnati su svariati campi della programmazione. Sicurpas è un progetto freeware, quindi suscettibile di manchevolezze procedurali: i ragazzi del team ed il sottoscritto siamo qui per risolvere eventuali problemi. Svolgiamo la nostra attività col massimo impegno, nel tentativo di offrire totale soddisfazione ai nostri utenti. Per questo chiediamo garbatamente la vostra collaborazione!
Installerò la mia copia di Win7 su macchina virtuale e senza effettuare aggiornamenti, proverò Sicurpas 4 portable. Mariano ti ringrazio e ti saprò dire. Ciao.
Se mi è permesso, umilmente, suggerirei la seguente strategia di approccio:
- Disinstallazione di Sicurpas dopo il backup delle schede
- Reinstallazione di Sicurpas in un ambiente al minimo di acquisizione driver e programmi che vanno ad occupare la ram: modalità provvisoria
- Aggiornamento del programma (rilasciato ultimo in data odierna)
- Analisi delle impostazioni legate all’orologio di sistema: fuso orario formato data e via discorrendo
- Individuazione di eventuali software che interagiscono con l’orologio di sistema
- Analisi dei conflitti software esistenti nel sistema
- Sospensione momentanea delle operazioni in background del software antivirus
Fatto ciò prova nuovamente ad effettuare ivari test ed osservare se il problema si presenta nuovamente. Rimarrò in attesa di tuoi cortesi riscontri. Ti ringrazio.
Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!
Messaggi: 32
5
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
3
10-02-2013, 16:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-02-2013, 21:01 {2} da kRel.)
(09-02-2013, 18:15 )Mariano Ha scritto: Ciao KRel
…
Se mi è permesso, umilmente, suggerirei la seguente strategia di approccio:
- Disinstallazione di Sicurpas dopo il backup delle schede Non credo sia necessario con la versione Free, penso sia sufficiente la cancellazione. Le schede sono limitate al solo test.
- Reinstallazione di Sicurpas in un ambiente al minimo di acquisizione driver e programmi che vanno ad occupare la ram: modalità provvisoria OK. Avevo già pensato di effettuare il test in modalità provvisoria. Ora non posso farlo, ma lo farò alla prima occasione, ancor prima di disinstallare, per ulteriore approfondimento. Quindi lo farò nuovamente a seguito nuova installazione (aggiornata)
- Aggiornamento del programma (rilasciato ultimo in data odierna) OK !
- Analisi delle impostazioni legate all’orologio di sistema: fuso orario formato data e via discorrendo Avevo già guardato. Da quello che capisco mi appare tutto a posto...
- Individuazione di eventuali software che interagiscono con l’orologio di sistema Che io sappia non ne ho, a meno che non sia un programma legittimo o meno che opera subdolamente.
- Analisi dei conflitti software esistenti nel sistema Che io sappia non ne ho, hai suggerimenti in merito ? (In visualizzatore eventi non ho trovato errori critici)
- Sospensione momentanea delle operazioni in background del software antivirus E' la prima cosa che ho fatto
Fatto ciò prova nuovamente ad effettuare ivari test ed osservare se il problema si presenta nuovamente. Rimarrò in attesa di tuoi cortesi riscontri. Ti ringrazio. Farò come hai chiesto e farò sapere. Ma sono io che ringrazio te.
Un saluto a te dalle terre della lupa
PS quando hai parlato di " rigurgito di frustrazione e fastidio" hai colto esattamente nel segno... non è infrequente che hardware e software congiuntamente o separatamente causano questi sentimenti.
### EDIT###
Ho provato ad avviare il sistema in modalità provvisoria, ma l'errore si ripete !
Una domanda: il separatore delle migliaia è il punto, e quello dei decimali la virgola, giusto ?
Nel pop-up di errore, vedo che tra giorni, mesi e anno, non ci sono separatori, ma solo uno spazio. vuol dire qualcosa ?
Messaggi: 359
164
Registrato: Nov 2011
Reputazione:
46
Ciao KRel,
osserva con attenzione il formato della data e dell’ora nella griglia password di Sicurpas. Questi sono dati reali presi dalla copia del mio programma.
Tutto ciò che differisce da quanto vedi deve porti in allarme. Il formato corretto deve essere conforme a quanto è archiviato in figura.
A questo punto possiamo percorrere la seguente strada: effettuare un backup dei dati ed eseguire ex novo la configurazione del sistema. Non potendo intervenire di persona è compito arduo stabilire le cause del problema, pertanto si perde meno tempo a configurare ex novo. Questa è una prassi che avrei potuto evitare operando di persona, ma non essendo possibile, direi che l’unica alternativa è quella suggerita. Naturalmente, per agire in questo modo dobbiamo prima porci queste domande:
- Utilizzo programmi che non posso reinstallare ma sono indispensabili?
- Esistono dei dati che non possono essere inviati a delle memorie di massa?
- Posseggo una copia di tutti i driver indispensabili al funzionamento della macchina?
- Il sistema è in grado di sopportare una configurazione ex novo?
Infine, caro KRel, devi porti il quesito più importante al quale solo te puoi rispondere. Val la pena una configurazione ex novo per utilizzare Sicurpas?
Dal canto mio, e ti parlo apertis verbis, sono molto contento quando qualcuno utilizza il nostro programma, poiché è raggiunto l’obbiettivo primario, cioè rendere un servizio al prossimo. Se poi viene utilizzato con soddisfazione ancor più. Nel caso specifico, se veramente ci tieni, allora segui la strada che ti ho suggerito, se non altro per trarre il massimo compiacimento nell’utilizzo di Sicurpas.
Non puoi andare avanti con i sensi di frustrazione che ti rendono l’approccio privo di gaudio.
Ripeto, non potendo intervenire personalmente, quindi impossibilitato da effettuare una indagine ambientale, mi sento di suggerirti questa soluzione che dovrebbe risolvere il problema.
Qualora tu propenda per questo compromesso e porti a compimento le indicazioni caldeggiate, dopo aver configurato la macchina, installa, prima di qualsiasi altro software, Sicurpas. In tal modo potrai monitorare la situazione e capire quale può essere il programma che, qualora si ripresentasse il problema, impedisce a Sicurpas l’espletamento corretto delle sue funzioni.
In una configurazione ex novo il ventaglio delle ipotesi viene drasticamente ridotto, pertanto, qualora accadesse l’imprevisto, è molto più semplice effettuare la giusta diagnosi.
Adesso devi essere te a decidere il da farsi: fallo serenamente, sappi che per noi sono importanti tutti gli utenti e ci spiace quando qualcuno abbandona il programma, però, nel caso specifico, qualora tu non intenda o non possa percorrere la strada in oggetto, è questa la soluzione, anche se per noi dolorosa.
In ultima analisi, qualora tu pervenga ad un esito positivo senza intraprendere quanto in oggetto, ti sarò grato se vorrai rendermi edotto, in modo tale che, tutti gli utenti del forum, abbiano a beneficiarne. Ti ringrazio.
Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!
|