Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


La lista temporanea
#1
Sicurpas dispone, per i propri utenti, di una funzione molto importante che è stata implementata dai progettisti per facilitare la memorizzazione delle password complesse. Sovente si tende a semplificare le password per renderle mnemonicamente facili da rammentare: questo percorso determina però un decremento del livello di sicurezza e, talvolta, addirittura un crollo del medesimo.

Per risolvere questo problema è stata introdotta la Lista temporanea, cioè una locazione di memoria predisposta ad accogliere le password complesse che vengono digitate per cifrare gli archivi e quelle associate ai report di auto digitazione. In pratica questa lista consente di archiviare all’interno di una scheda le password complesse in modo completamente automatico, quindi poter essere utilizzate alla bisogna.

Osserviamo adesso i passaggi necessari per poter usufruire di questa comoda ed altrettanto potente funzione.

Autorizzare la lista temporanea.
Per impostazione di default Sicurpas autorizza la lista temporanea per file cifrati e report complessi di auto digitazione, permettendo in tal modo all’utente di interagire con questa funzione. La lista può essere inibita o viceversa nelle Opzioni del programma, esattamente alle pagine denominate Sicurezza e Memoria:

[Immagine: Tempore.jpg] [Immagine: Tempore1.jpg]

Le opzioni disponibili all’interno di queste pagine comportano, oltre all’autorizzazione della lista, la possibilità di poter cancellare immediatamente la password una volta inserita nella scheda. Si tenga presente che, alla chiusura del programma, la lista verrà comunque distrutta e la locazione di memoria completamente ripulita.

Utilizzare la lista temporanea.
Quando la lista è autorizzata e pertanto attiva, ogni qualvolta si cifra un file o si compila un report complesso di auto digitazione con associati username e password, Sicurpas custodirà le parole d’ordine all’interno di una locazione di memoria che verrà cifrata con AES Rijndael avente chiave a 256 Bit. Il contenuto di codesta locazione verrà svelato esclusivamente nella finestra relativa all’inserimento delle password.

Inserire nella scheda una password da file cifrato

[Immagine: Tempore4.jpg]

Per inserire la password di un file cifrato cliccare sul secondo pulsantino in alto a destra subito sotto la griglia dei valori. La parola d’ordine verrà automaticamente immessa nella casellina preposta.

Inserire nella scheda username e password da report di auto digitazione

[Immagine: Tempore5.jpg]

In questo caso si ricorra ad entrambi i pulsantini posti in alto a destra subito sotto la griglia dei valori, verranno automaticamente inserite, rispettivamente, username e password.

Navigazione nella griglia
Per poter navigare all’interno della griglia in base ai criteri di selezione è necessario ricorrere ai due pulsanti configurati in basso a destra della finestra di inserimento password, per esattezza gli ultimi due.

Tramite la lista temporanea si possono immettere password molto complesse senza correre il rischio di smarrirle mnemonicamente poiché, una volta archiviate, sarà compito esclusivo di Sicurpas rammentarle agli utenti e, se predisposte nella funzione, digitarle automaticamente all’interno dei vari siti internet.

La lista temporanea è una procedura sicurissima che, come già spiegato, tutela le password con un processo di cifratura che ricorre all’algoritmo di Rijndael, può essere impostata specificatamente e viene distrutta al termine della sessione di lavoro.

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi.


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)