Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


I funerali dei figli di un dio minore
#1
mix_audio 
La comunità che si professa cristiana e si reca puntuale in chiesa per seguire l’ufficio domenicale, oltre alle ben note manifestazioni volte a riaffermare, tra la collettività, veemenza ecclesiale che di più ti spacchi una rotula, coglie al volo quelle occasioni nelle quali, della propria fede, far passerella. Prevale, dunque, quel senso si appartenenza, vicinanza, solidarietà che si traduce in un profondo, affettuoso abbraccio, nei confronti di chi ha perso un proprio caro. E’ in tali accadimenti che, maturità, completezza del cristiano, dovrebbero prevalere a discapito del cordoglio di circostanza espresso nei confronti di quelle famiglie considerate, all’interno della comunità, “gente che conta”. Le restanti, quelle che non godono dell’ossequiosa benevolenza copiosamente riversata dal popolino bue, si contenteranno, nel disgraziato caso, di una sparuta presenza, dei tiepidi quanto contenuti slanci amorevoli riservati ai popolani!  

Non beneficeranno della sfilata dove i cattolici ferventi, prestando grande attenzione ad essere notati dalla famiglia del caro estinto, si produrranno, dolenti, in un pigro passaggio che li condurrà a ricevere la particola. Un cerimoniale ben pianificato, ostentatamente declinato ad uso e consumo di chi giace nel lutto. Un mesto girotondo di grotteschi vassalli la cui afflizione rileva il massimo picco in relazione ad estrazione sociale, blasone, ricchezza del casato al quale esprimere il proprio dolore. Indecorosa esternazione di una patologica deferenza: cortigianeria dei sottomessi, di chi nell’altrui ciotola spera trovarvi avanzo.

Così, i funerali dei figli di un dio minore non contempleranno la turba affranta, tantomeno i cordoni di umanità prostrata che si spende in una indegna liturgia, consegnando, una volta di più, alla collettività, cronica ignoranza. Malcostume che getta un lungo ponte a ritroso nel tempo.

Se si potessero misurare credo e cristianità di ogni individuo, sarebbe interessante capire con quale strumento e unità di misura. Devozione pacchiana che transita attraverso la sudditanza psicologica, omaggi di facciata, condiscendenza obbligata, timore del prossimo. Può essere tale scelleratezza considerata testata d’angolo?

E’ degno di nota il fatto che, la religione, in modo diretto o meno, è comunque strettamente legata al potere, alla ricchezza, così i fedeli, altrettanto e ancor più chi li ammaestra, in un percorso di duemila anni consumati tra superstizione e rituali che riconducono al timore di un Dio invisibile ed un altro ben più tangibile al quale ci si consegna con spontaneità disarmante: il danaro. E’ dura la via che porta alla trasformazione del piombo spirituale in nobilissimo oro! 
#2
mix_audio 
Saludamoso
mi è sembrato di vedere un film che si ripete ogni volta che ci sono i funerali di quelli che sono migliori degli altri; che vergogna certa gente Angry 
Adiosu
#3
mix_video 
Purtroppo è così, vergognoso ma è così Angry
#4
kalarm 
Ciao Mariano, condivido in pieno la tua analisi scritta come al solito con grande maestria Cool Cool Cool
#5
gnome_apps2 
Virtù e vizi dei cattolici praticanti Big Grin Big Grin Big Grin e dei loro pastori Big Grin Big Grin Big Grin
#6
help 
Sacrosanta riflessione che condivido senza se e senza ma Dodgy
#7
Gimp 
L'articolo è molto ben fatto e dice la verità di come stanno le cose Rolleyes
#8
khotkeys 
Infatti quando muoiono i poveracci le chiese sono quasi vuote, una vergogna di quelli che sono convinti di essere più cristiani degli altri Angry Angry Angry Angry
#9
gnome_apps2 
E' così dappertutto in città o nei paesi quelli ricchi contano più degli altri, pure quando crepano Angry Angry Angry
#10
Bell 
Condivido l'articolo che è scritto molto bene Shy Shy


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)