Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Giovanni Deriu: un cantante lirico alla corte dei dogi!
#1
Con immenso piacere voglio presentare ai nostri utenti un cantante lirico del paesello, il tenore Giovanni Deriu. Cresciuto all’interno di una stimata famiglia dedita al lavoro, padre muratore, madre casalinga, il musicista ha dimostrato precocemente la propensione verso il canto. Non essendo figlio d’arte, Giovanni porta in dote le ancestrali sonorità nuragiche che solamente in questa terra è possibile percepire. L’incontro tra i magici suoni delle antiche torri di pietra con i virtuosismi della musica lirica esalta le modulazioni sonore magistralmente interpretate dal tenore di Bolotana.

La vita, la carriera

A differenza di tanti suoi coetanei propensi ai rimandi graffianti del rock, l’artista ha cullato amorevolmente le preziose melodie che solo la lirica è in grado di offrire, nonostante abbia comunque vezzeggiato altri generi. Dalle nostre parti non esistono strutture che possano insegnare musica ai giovani virgulti che cullano il sogno di esibirsi un giorno alla Scala o altri prestigiosi teatri, quindi l’unico modo per accedere ai segreti del pentagramma e la soavità dei vocalizzi lirici consiste nel domiciliare in grandi centri urbani dove il conservatorio sostituisce le fumose cantine ritrovo dei menestrelli locali che il sabato sera vestono i panni dei novelli Robert Plant e Martin Barre, in un’apoteosi sonora sicuramente di grande impatto acustico, ma altrettanto poco raffinata.

Giovanni ha studiato a Cagliari, diplomandosi in canto al conservatorio della città ed affinando così le doti innate che da sempre caratterizzano la voce particolarmente armonica e potente. Le prime timide apparizioni e successivamente le esibizioni che sempre più hanno confermato il potenziale canoro di questo giovane tenore.

Persona schiva ed estremamente riservata, il musicista ha fatto di modestia ed umiltà breviario di vita, infatti ben pochi conoscevano il patrimonio musicale di questo giovane astro della musica lirica che ha completato la propria formazione artistica spaziando in altri generi musicali: dal 1998 al 2000 ha frequentato i seminari estivi di Jazz con la cantante Maria Pia de Vito, a Nuoro. Dal 2007 al 2010 ho lavorato nel coro al teatro lirico di Cagliari.

Un curriculum prestigioso per un musicista ormai maturo, preparato e completo nel proprio repertorio.

Attualmente Giovanni fa parte del prestigioso coro del teatro La Fenice di Venezia ed ha partecipato a svariate opere di livello mondiale come Il trovatore di Giuseppe Verdi nel ruolo del messo. Una carriera che comincia a risplendere di luce propria e che ci auguriamo porti il nostro nei teatri più famosi al mondo.

Carissimo maestro, siamo fieri di essere rappresentati nel mondo dalla tua splendida voce, ci piacerebbe ascoltarti, un giorno, duettare con gente del calibro di Peter Mattei, Renee Fleming, Cecilia Bartoli, Bryn Terfel, Furlanetto ed altri mostri sacri che calcano i più famosi teatri al mondo. Tantissimi auguri ed un abbraccio fraterno dal team Sicurpas. Orgogliosi di essere tuoi compaesani!


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)