Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Gianfranco Dore: l’arte nel fare il vino.
#1
Recentemente mi sono recato a trovare Gianfranco Dore, un paesano che possiamo definire, senza inciampo, un autentico artista del vino. Appassionato, didatticamente preparato, Gianfranco ha saputo coniugare la sapienza degli antichi maestri vinai con le nuove tecniche di vinificazione, senza stravolgere il prodotto, ma arricchendolo con delle qualità che conferiscono al vino un’eccellenza esclusiva. Sono fermamente convinto che Martino, coppiere del vescovo Johannes Defuk, notissimo intenditore di vino al seguito dell’imperatore Enrico V di Germania, se avesse avuto modo di sostare nella cantina di Gianfranco, avrebbe contrassegnato la porta d’ingresso con il leggendario messaggio “Est! Est!! Est!!!”.

Il nostro alimenta la viscerale passione in una magnifica vigna situata in località Badu, a 475 m. di altezza sul livello del mare, magnificamente cullata dai raggi del sole. La composizione è data da 1700 ceppi singolarmente selezionati e che corrispondono alle seguenti varietà:
  • Monte Pulciano
  • Nero d’Avola
  • Cannonau
  • San Giovese
  • Cabernet Savignon

In addizione al già maestoso e raffinato insieme il maestro ha impreziosito il vigneto con una percentuale di:
  • Cagnulari
  • Carignano
  • Muristellu (Bovale Sardo)

Per completare il suntuoso e gagliardo gruppo di ceppi, sono stati impiantate, per quanto riguarda le uve bianche, alcune varietà autoctone, Moscato di Terracina e Amburgo.

In questo pregiato laboratorio Gianfranco vezzeggia i ceppi con maestria ed amorevole cura, certificando con largo anticipo il risultato dell’annata in corso. Ad una prima e reiterata attenzione volta ai ceppi della vigna, segue una raffinata ed attenta procedura che prevede la vendemmia, la vinificazione in botti ed una serie di travasi in contenitori di acciaio a sospensione pneumatica. Il risultato è un meraviglioso vino dal sapore fruttato, intenso: una delicata e soave trama di frutti di bosco che lasciano nel palato un deciso ed amabile amaro finale. Fantastico!

A Bolotana, piccolo paesello che sonnecchia nelle dolci colline del Marghine si produce dell’ottimo vino e sicuramente Gianfranco Dore è un magnifico interprete della meravigliosa ed antica arte. Nella sua cantina avrebbe senz’altro reclamato quartiere lo sparuto drappello di achei nel ritorno dalla rocca di Troia. Più di un otre avrebbe riempito Odisseo luminoso da portare al ghiotto ciclope e così inebriarlo con l’ambrosia che delle nostre colline porta il dolce sapore.

Per meglio onorare il nostro maestro del vino abbiamo deciso che nella pagina del sito dedicata al team ove si decantano i fasti del Cannonau di Mamoiada ed il Nepente di Oliena prenda posto anche Gianfranco ed il suo meraviglioso prodotto. Ancor meglio, le serate conviviali del team Sicurpas saranno ufficialmente celebrate all’insegna di questo meraviglioso vino. Carissimo Gianfranco, complimenti vivissimi, lieti ed orgogliosi di esserti paesani!

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!
#2
Ciao Team Sicurpas,
di questo passo finirà che dobbiamo pensare che il nostro password manager preferito è stato progettato da un’allegra brigata di compari. Sto scherzando, beati voi, bolotanesi stroppiati, che avete tutte queste belle cose. Vino di qualità, ritrovi del Sabato sera e chi più ne ha più ne metta. Bolotana deve proprio essere il regno di bengodi. Non conosco Gianfranco ma lo saluto da Sassari, trattami bene questi programmatori che se bevono troppo poi non fanno bene il loro lavoro. Verrà il giorno che passo da voi e allora voglio proprio vedere di cosa siete capaci. Avanti così ragazzi, siete bravi e simpatici. Viva il team Sicurpas e la Sardegna, orgogliosi del vostro operato.
Da Sassari Mario vi saluta Big GrinBig GrinBig Grin


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)