Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Effettuare il backup delle schede
#1
Il backup delle schede in archivio, o se si preferisce le copie di riserva, è un’operazione importantissima da effettuare con regolare frequenza in un periodo che prevede degli intervalli brevi. Avere degli archivi di backup sui quali far leva quando si hanno di queste necessità, è il miglior metodo per disporre, in ogni momento, dei propri dati. Le copie di sicurezza schermano l’utente da eventuali, amare sorprese, legate a dei tracolli del proprio sistema dovuti ai molteplici fattori che, puntualmente, si verificano a livello meccanico e di istruzioni elettromagnetiche.

Effettuare regolarmente il backup delle schede risulta pertanto una strategia preventiva ed indubitabilmente vincente. Vediamo come deve essere pianificata suddetta strategia con Sicurpas affinché i propri dati siano costantemente tutelati e reperibili:
  • Effettuare una copia di backup ogni tre password inserite.
  • Effettuare una copia nel proprio disco rigido, in supporti esterni tipo chiavina USB, cd – rom e supporti HD rimovibili.
  • Se si dispone di più computer effettuare una copia di backup in ogni sistema

Sicurpas offre una procedura di backup delle schede in archivio molto potente e facilissima da utilizzare in modo tale che, queste operazioni considerate tediose, vengano espletate il più velocemente possibile.

[Immagine: Backup1.jpg]

Suddetta procedura è richiamabile dalla voce di menu ed il pulsante apposito che visualizzerà una finestra molto intuitiva e graficamente curata con all’interno i seguenti oggetti:
  • Griglia dei valori di backup: predispone le schede Viking Ship ordinate per nominativo e percorso di estrazione.
  • Barra pulsanti: questa contiene tre pulsanti che svolgono le funzioni di immissione automatica delle schede archiviate nella relativa cartella che ospita il programma, immissione automatica delle schede che risiedono in altre cartelle del proprio disco rigido, cancellazione dei valori nella griglia. Sono inoltre presenti due etichette che quantificano i valori presenti ed infine tre led che visualizzano, nell’ordine, la presenza di schede nella relativa cartella, la presenza dei valori di backup nella griglia e lo stato operativo della procedure di Restore.
  • Casella di inserimento password: compressione e decompressione degli archivi.
  • Pannello di controllo attività: questi è formato da una pagina di controllo suddivisa in tre distinte parti, Backup, Restore, Opzioni di Backup. Nella prima è possibile inserire il nominativo ed il percorso di destinazione relativo all’archivio di Backup, oltre al pulsante di avvio procedura. La seconda come la prima con la differenza che vi è da immettere il percorso di destinazione e tutto è volto alla procedure di Restore. La terza ospita invece le opzioni di backup con le quali è sovrinteso il flusso procedurale nella sua globalità.

La prima operazione da eseguire consiste nell'immettere i valori di Backup all'interno della griglia tramite gli appositi pulsanti, fatto ciò, se si vuole, è possibile immettere una password a tutela dell’archivio. Si badi bene che questo tipo di cautela è assolutamente inutile poiché le schede sono totalmente blindate, pertanto non serve granché predisporre una parola d’ordine, senza contare che qualsiasi scalcinato programma con attacco Brute Force è in grado di rilevare questo tipo di password. In virtù di ciò la casella di immissione non gode della tutela offerta da Sicurpas AKL Algorithm: sarebbe un inutile riguardo!

Il backup delle schede
Come sopra descritto, il controllo definito Backup contiene al proprio interno la casellina di immissione inerente nominativo e percorso di destinazione. Questa è anche una casellina di riepilogo all’interno della quale Sicurpas memorizza eventuali percorsi già utilizzati e che possono essere immessi, al volo, in circostanza. Cliccando sul pulsante contrassegnato da una cartellina di colore giallo è possibile, tramite l’apposita finestra di dialogo, immettere il percorso di destinazione dell’archivio di Backup e referenziarlo con un nome. Niente altro, a questo punto avviare la procedura tramite pulsante apposito.

Il Restore delle schede
Il controllo relativo alla procedura di Restore differisce dalla procedura sopra menzionata in quanto, oltre al percorso indicante l’archivio da scompattare, è necessario impostare una cartella di destinazione:

[Immagine: Backup2.jpg]

La casellina di immissione della cartella di estrazione è anch’essa una casellina di riepilogo all’interno della quale Sicurpas memorizza i percorsi dove si trovano gli archivi compressi. Esistono quattro modi differenti per immettere un percorso di estrazione:
  • Inserimento manuale del percorso
  • Inserimento tramite pulsante contrassegnato da una cartellina di colore giallo
  • Ricorrendo alla lista di riepilogo della casellina di immissione
  • Trascinando dalla shell di Windows il percorso di estrazione

Dopo aver inserito il percorso di estrazione, tramite apposito pulsante, non resta che immettere la cartella che dovrà ospitare i file decompressi ed avviare la procedura.

Opzioni di backup
Le opzioni relative alla compressione e decompressione delle schede Viking Ship consentono di operare in modo rapido e di avere l’intera procedura sotto controllo:

[Immagine: Backup3.jpg]

Vediamo adesso quali sono le opzioni disponibili e come dovrebbero essere utilizzate all’interno del flusso dati preposto.

Backup:
  • Cartella di destinazione: questa voce consente di aprire la cartella di destinazione dell’archivio compresso una volta completata l’archiviazione. Consigliata
  • Tipo di compressione: l’utente può selezionare tra la compressione compatibile Winrar oppure Winzip.

Restore:
  • Cartella di destinazione: questa voce consente di aprire la cartella di destinazione dell’archivio una volta decompresso. Consigliata
  • Cancella archivio: questa opzione, se attivata tramite spunta, cancellerà, dopo l’estrazione delle schede, l’archivio compresso. Si presti molta attenzione a questa procedura!

In conclusione esorto ancora gli utenti ad effettuare con regolare frequenza le copie di sicurezza delle proprie schede. La procedura, come abbiamo visto, è semplicissima, veloce ed affidabile.

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)