Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Dalla croce non si scende
#1
Le dimissioni del Papa pare abbiano colto di sorpresa il mondo intero, addirittura i principi della chiesa hanno esternato sgomento. Erano ignari, la notizia gli si è spiaccicata addosso come saetta che muove dal cielo in un tranquillo pomeriggio di mezza estate.

Solamente all’esterno delle sacre mura si era a conoscenza del fatto che, prima o poi, l’infausto evento si sarebbe verificato. Putacaso, a cascare dalle nuvole, sono proprio i personaggi che hanno tramato alle spalle del Pontefice per indurlo ad abbandonare il soglio di Pietro.

E’ la povera gente che realmente vive la fede cristiana a doversi stupire nell’osservare la galleria di mostri in papalina che rovesciano sulle telecamere di mezzo mondo lacrime di coccodrillo e quant’altro è necessario affinché la verità sugli accadimenti, in merito ad erudizione, divenga come la misura di un arcobaleno.

Questa è la resa dei conti in una durissima battaglia che conosce i suoi albori immediatamente dopo l’elezione di Carol Wojtyla. Il Papa polacco fu il precursore, ante litteram, in merito ad una corrente di pensiero riformatrice che venne subito avversata dai conservatori, quelli per intenderci, che godono nel somministrare punizioni corporali con l’effige di Sant’Agostino stretta tra i polpastrelli, ci hanno propinato la stronzata sul limbo e tutta una serie di corbellaggini volte più che altro a tenere il popolo a bagnomaria per quanto a superstizione e sprovvedutezza.

Si badi, Il discorso è molto più complesso e si snoda attraverso le giuste riflessioni del cardinal Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano scomparso di recente ed uno dei pochi che, dentro quelle mura, pare godesse del ben d’intelletto, oltre ad un grande, autentico, ascetismo. Un’attenta analisi del testamento spirituale del cardinale costituisce la chiave di lettura per interpretare i fatti. Chiaramente in questa sede non possiamo sviscerare certi temi in profondità senza rischiare uno sterile monologo, pertanto mi limiterò a sostanziare la vicenda in modo tale da accostarla dolcemente al palato.

Tutti ricorderanno le famose parole di Papa Ratzinger pronunciate a pochi giorni dalla sua ascesa sul trono di Pietro: “nella chiesa vi è sporcizia”. Rappresentavano queste il testimone che il predecessore lasciava in dote al cardinale bavarese: una pesantissima eredità che il nuovo Papa doveva gestire all’interno di un ambiente ostile, incrostato da vecchie muffe conservatrici e già teatro di intrighi e congiure. Oltre alla tenzone condotta su dei canoni esclusivamente teologici che comportano il traversare della dottrina nelle fluttuazioni del tempo, possiamo stigmatizzare la caduta del Vescovo di Roma in tre passaggi fondamentali del suo pontificato: l’apertura all’ebraismo, la lotta alla pedofilia, la trasparenza dei conti dello IOR (la banca vaticana per capirci).

Questi argomenti sono stati utilizzati dai nemici del Papa come i tre chiodi che appuntarono alla croce Nostro Signore. Il dogma, la depravazione, il danaro e quindi il potere: si può forse all’interno di quelle mura infrangere questi tabù? Papa Ratzinger ci ha provato ed è stato sconfitto e quindi costretto ad abdicare. Non solo, come tutti i piegati, indotto all’esilio e ridotto al silenzio!

Mai ci sarà dato conoscere la reale portata degli eventi e dei protagonisti, si osservi come buona parte dei media, rinomati vaticanisti ed intellettuali compiacenti si apprestano a narrare il gesto come la decisione di un uomo stanco ed affaticato che non ha più la forza di continuare il mandato Petrino, oppure in salsa neo liberista che condurrà la chiesa non si sa bene dove. Insulsaggini, la verità è che siamo al cospetto di un episodio gravissimo, un colpo di Stato che denota impietosamente la reale situazione in cui versa la chiesa.

Quanto pronunciato dal cardinale di Cracovia, Dziwisz, già segretario di Giovanni Paolo II, “Dalla croce non si scende”, appare, più che un rimbrotto, il rammarico di un sostenitore della corrente riformatrice che ha assistito impotente, al tracollo di un progetto che doveva accompagnare la chiesa nel terzo millennio.

L’elezione del nuovo Papa è retaggio della corrente predominante che ha destituito il vescovo teutonico. Credo sia giunto il momento in cui qualcuno debba predicare il Vangelo nello Stato pontificio!

Sono profondamente scosso, addolorato e nel contempo molto pessimista.

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!
#2
Penso proprio che il Vangelo di Cristo Gesù deve essere al centro e predicato a gran voce dentro il pontificato e in mezzo al clero tutto .

Intendo il Vangelo del nostro Signore (leggasi il discorso con Nicodemo in Giov nella bibbia).

Se non si nasce di Nuovo non si va da nessuna parte.
Concordo sul tuo testo e sulle tue disquisizioni riguardanti le Dimmissioni del Papa.
Avrei voluto dilungarmi ma non ne ho per ora il tempo per ora va bene cosi ,ma ritornerò sul l'argomento più in là.

Ciao affettuoso
#3
Aggiungerei che il tutto inizia da Papa Luciani.
Un Papa che aveva nel suo cuore(spero di non esser smentito)veramente il nostro Signore Gesù vivente.
Allora in quella posizione si può fare qualcosa oppure ci sidimette oppure...........!
Siamo un popolo che deve perchè può farlo ritrovare in Dio il proprio senso nel vivere quotidiano.
"Senza di me non potete fer nulla" disse Gesù chiaramente.
Speriamo che questa situazione porti a delle riflessioni quantomeno sulla persona che ha cercato ma non ha potuto muvere oltre la sua forza.
Basta vedere con quale faccia si è presentato a tutti,un volto provato dalla scelta non so quanto voluta o forzata.
Il tempo forse chiarirà qualcosa oppure no,ma ora l'ìimportante è che in questa chiesa cattolica c'è qualcosa che non va e che molti possano vedere cos'è questo qualcosa.
Tornerò ancora su questo argomentare perchè è la vita che lo impone.
Saluti
#4
(12-02-2013, 18:27 )Mariano Ha scritto: Le dimissioni del Papa pare . . . .
Ho letto con interesse le tue argomentazioni. Da quando ho saputo delle dimissioni mi sono chiesto cosa potesse averle causate.
Con il tuo aiuto a ricordare argomentazioni che sono state sotto gli occhi di tutti, fare due più due è stato facile, solo chi è cieco o non ha memoria può essere tratto in inganno.
Solo chi crede nell'istituzione della chiesa può sentirsi ferito. Chi ha Dio dentro di se, non ha bisogno di intermediari.
#5
Habemus Papam. Al soglio di Pietro fu eletto il cardinale Ratzinger. Non ero convinto della scelta fatta, devo dire
che non mi piaceva affatto, non era antipatia ma una sensazione negativa di ripulsa verso l'eletto, che ora si è completamente capovolta. Purtroppo i nemici li hai vicini e non ti accorgi fino a quando si svelano. Ho visto il papa annunciare le dimissioni e mi sono commosso profondamente, una lacrima è scesa.
Dalla croce non si scende. Interroghiamo la nostra coscienza "Cum-scire", come ci saremmo comportati se il ministero affidatoci avrebbe subito critiche e valutazioni negative dalla curia Romana e dal clero in generale?
Ciao Benedetto XVI, una preghiera non mancherà.
#6
Le riflessioni di Mariano e voi tutti mi sembrano giuste. Mi unisco in una forte preghiera per il nostro Papa e speriamo che la Chiesa ritrovi se stessa ed un nuovo buon Papa. Tutti quanti abbiamo bisogno del conforto di Dio e questi signori forse non stanno facendo il loro dovere e allontanano la gente dalla religione cristiana. Serve più spiritualità e meno soldi, più carità e meno potere.
Un affettuoso saluto a tutti, grazie.
#7
Ciao a voi,
con Papa Ratzinger sempre. Sia benedetto questo santo uomo. Sono con voi e trovo giuste le vostre riflessioni. Viva il Papa.
Da Sassari, Mario
#8
Carissimo Mariano,

concordo pienamente quello che hai scritto,anche se hai giorni d'oggi sono veramente poche le persone (sacerdoti) che fanno della grazia verso i senza tetto, e mi chiedo perche non vengono venduti tutti i tesori della chiesa e dati in beneficenza, proprio come GESU CRISTO nel suo voto di povertà,obbedienza e preghiera


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)