Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Autunno
#1
Tenerezza in cuor mi pone l’osservar di nebbia i pennacchi belli sulla montagna silente. Giunto è il tempo che di calor torrido non più la terra si duole, gemito ode della prediletta figlia la madre sua e dal ciel riversa pioggia e vento che di fresche coccole l’esseri adula insinuando nel roccioso anfratto e d’antiche storie l’aria echeggia.

Fruscio lieve che in un dolce suono s’avvolge a narrar del bosco la magia che incanto riversa su chi estasiato s’attarda e l’orecchi in deferenza porge.

Viandante, fortuna fato t’accosta, poesia d’Autunno udir t’è dato e non d’ogni essere umano ciò è privilegio! Da tempo immemore quivi d’animo bieco gente incede e mesto fardello in spalla s’agghinda.

Pur di vividi lumi fosse il bosco ammantato oscuro parrebbe ad essi il cammino poichè di tenebra il cuor loro è giaciglio. Viandante, schietto vedo l’animo tuo mentre sosti ad ascoltar d’autunno poesia. Compagni ti saranno l’animali del bosco fintanto che nel riposo ti pasci e gustosi frutti delibar potrai in codesto desco che tutti ammannisce e così l’orecchi tendi al mio favellare.

“Quanto bella è la terra che l’autunno gli fila di colori e profumi, fresco vento lenire le vampate ardenti del sole che al grano maturo gagliardo si fece. L’acqua bella che il cielo riversa di torrenti e fiumi gorgoglio rinnova ed a valle s’ode, lieto, il flutto che pendio traversa. Frutti grandi sull’alberi, uva dolce che raggio di sole fece matura a che vendemmia compier si possa. Grappoli belli che d’uomo sapienza, ambrosia fan dolce, tempo vuole a che vino divenga, mielato e forte, al palato gradito.

D’autunno il vino è gran dono, cuor ravviva e parole versa in lieta ciarla, come fiume che di pioggia in piena s’accresce e forte l’argine devia.

Di questo sa bene Odisseo luminoso, re degli inganni, col vino intrattenne l’ospite suo sciagurato che dei compagni fece banchetto.
Altero ciclope unico occhio, se data mi fosse in schiava la sorte, d’autunno i fasti t’affiderei affinché non abbia col vino inebriarti. Parole indarno m’è pronunciare, della schiatta tua divina hai fatto bordone e non t’è vezzo pane offrire a chi nella soglia s’attarda.

Eppur latte t’abbonda e d’alimenti trabocchi, generoso è il gregge che a pascere porti. Di ricotta una ciotola non t’è proprio elargire e razzia vuoi far dell’ospite tuo seppur detto t’è stato che un giorno, dal mare, giunto sarebbe l’equo castigo. Stolto gigante che plumbei ignori i segni del cielo e t’appresti goduto all’orrido pasto, bevi dunque il vino che Odisseo ti porge, e nel fatal giaciglio in sonno rapito, con legno puntuto di fuoco acceso, cavar l’occhio ti possa di Laerte il figlio glorioso.

A tal fato non bramo, o altero ciclope unico occhio, pena m’affligge che al padre tuo Poseidone invochi vendetta, l’ira sua funesta al genere umano crudele s’avvinghia. La schiatta tua empia d’ogni uomo s’è fatta padrona e con occhio solo in pena vaga luce a bramare. Se potessi riscriver gl’immortali versi, in altri mari la nave achea troverebbe riparo e non scempio d’umana carne ti sarebbe concesso, conservando così l’occhio che Odisseo ti cavò destando l’ira di Poseidone sovrano”.

Questo è il mio favellare, viandante che d’occhi ne hai due e buono vedo l’animo tuo. Il viaggio dunque riprendi e torna, se puoi, in questo luogo d’incanto. Ancor berremo mielato il vino, al palato gradito e forte. Nel tuo cammino v’è gente che la terra di ferro cinge ed alte le mura in pietra innalza a che “Nessuno” vi possa sostare, manco costretta fosse di pane un pezzo elargire.

Tenebra molta dovrai traversare, per questo del bosco i vividi lumi abbi a seguire e non ti fermare. Vi sono altri posti ove sostare ad osservar di nebbia belli i pennacchi con l’animali in tua compagnia e i frutti del bosco nel desco godere. Viandante cuor buono, teco porta questo vino d’autunno gran dono!

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!
#2
Bellissima esposizione,
quando penso che vengono definiti poeti quei signori che scrivono delle sgangherate rime in dialetto mi viene da ridere. Queste parole toccano il cuore. Complimenti.
#3
Ciao Delina,
ti ringrazio dei complimenti. Per quanto mi è dato capire, non sono un esperto del settore, nel paesello abbiamo un poeta di grande spessore ed alla quale dedicai un articolo sul sito. Maria Luisa Pisanu scrive delle poesie in dialetto che toccano davvero il cuore. Per il resto non saprei come giudicare gli strambotti che provengono da personaggi che si auto definiscono poeti o vengono presentati in tal modo da coloro che hanno capito dove sorge e tramonta il sole. Per conto mio ciò che scrivo è quanto avverto nell’inoltrarmi su per i boschi del piccolo villaggio. Niente di che, se poi le mie parole ti inducono a riflettere o sognare qualcosa ne sono felice. Non pretendo tanto! Grazie comunque!

Ti saluto da Bolotana!


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)