Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Alterazione degli elementi del modello
#1
All’interno della sestupla che abbiamo potuto osservare nel precedente articolo, per convenzione indicheremo con 0 l’elemento non alterato e con 1 l’elemento sottoposto ad alterazione fraudolenta. In base a ciò è possibile affermare che un criminale può così alterare i seguenti stati:
  • Attrezzatura:   (0.0.0.0.0.0) -> (1.0.0.0.0.0)
  • Informazione:  (0.0.0.0.0.0) -> (0.1.0.0.0.0)
  • Ambiente:       (0.0.0.0.0.0) -> (0.0.1.0.0.0)
  • Sistema [1]:    (0.0.0.0.0.0) -> (0.0.0.1.0.0)
  • Sistema [2]:    (0.0.0.0.0.0) -> (0.0.0.0.1.0)
  • Tempo:           (0.0.0.0.0.0) -> (0.0.0.0.0.1)

L’alterazione relativa allo stato di un elemento comprende quindi:
  • Distruzione completa
  • Distruzione parziale
  • Sostituzione completa
  • Sostituzione parziale
  • Aggiunta di un elemento

La Distruzione completa è data dalla seguente trasformazione:
{elemento} -> {0}
dove {0} è l’insieme vuoto

La Distruzione parziale è data dalla seguente trasformazione:
{elemento} -> {{elemento} - {elem0}}
dove {elem0} è la parte di {elemento} distrutta

La Sostituzione completa è data dalla seguente trasformazione:
{elemento} -> {nuovoelemento}
dove {nuovoelemento} è l’insieme sostituito o addizionato all’elemento esistente

La Sostituzione parziale è data dalla seguente trasformazione:
{elemento} -> {{elemento} – {vecchioelemento} + {nuovoelemento}
dove {vecchioelemento} è la componente del sistema sostituita

L’Aggiunta di un elemento è data dalla seguente trasformazione:
{elemento} -> {{elemento} + {nuovoelemento}}

Osserviamo adesso un esempio inerente l’alterazione dello stato dell’attrezzatura, la cui trasformazione è data da:
(0.0.0.0.0.0) -> (1.0.0.0.0.0) e ciò comporta:
  • La totale distruzione dell’attrezzatura {Attr} -> {0}
  • La distruzione parziale dell’attrezzatura {Attr} -> {{Attr} – {Attr0}} dove {Attr0} costituisce la parte di attrezzatura andata distrutta
  • La sostituzione completa dell’attrezzatura {Attr} -> {nuovaAttr} dove {nuovaAttr} costituisce la nuova attrezzatura in sostituzione di quella esistente
  • La sostituzione parziale {Attr} -> {{Attr} – {vecchiaAtrr} + {nuovaAttr}} dove {vecchiaAttr} rappresenta la parte dell’attrezzatura che è stata sostituita
  • Aggiunta di un elemento {Attr} -> {{Attr} + {nuovaAttr}}

E’ molto importante a questo punto valutare l’elemento Tempo0 poiché l’alterazione del suo stato va interpretata esclusivamente in senso quantitativo.

Si prendano adesso in esame i due crimini seguenti:
  • Distruzione dell’elaboratore
  • Distruzione di un terminale

Il nostro modello consente di rappresentare questi crimini utilizzando la seguente coppia di trasformazioni:
{0.0.0.0.0.0} -> {1.0.0.0.0.0}
{{Attr} – {Atrr0}}

dove {Attr0} è dato da {elaboratore} nel primo caso e, nel secondo caso, è dato da {terminale}.

I crimini in oggetto, a prescindere dalla specifica natura dell’insieme {Attr0}, sono praticamente indistinguibili. Ecco perché si rende a questo punto necessario aggiornare la sestupla facente parte del modello, con lo scopo di realizzare una possibile differenziazione più specifica dei crimini.

Quanto sopra affermato risulterà di estrema utilità quando gli insiemi della seconda trasformazione non sono costituiti da elementi singoli come nell’esempio proposto, ma divengono più numerosi.

Un caro saluto dalla terra dei nuraghi!


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)