Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


Alfabeto personalizzato
#1
Ciao a tutti,
tra le tante cose apprezzate in questo vostro programma, mi ha molto incuriosito quello che avete definito Alfabeto personalizzato. Per chi come me sovente lavora in strutture con più terminali e quindi personale numeroso, è davvero molto comodo poter stampare le password in sicurezza. La domanda che rivolgo è questa: quanto è sicuro l’alfabeto personalizzato che avete messo a disposizione degli utenti? Huh Huh Huh
#2
Ciao Giovanna,
la tua è una domanda estremamente intelligente e denota gran perspicacia. L’alfabeto personalizzato da noi utilizzato ricalca, per taluni aspetti, il famoso Cifrario di Cesare, ma con sostanziali varianti, prima fra tutte la generazione che è applicata ad una chiave random. Esistono svariati sistemi per attaccare il nostro alfabeto (chiaramente non ne citiamo alcuno), però l’utente dispone di un efficace metodo che consente comunque di porre sempre in stato di sicurezza le password stampate, e cioè la generazione periodica di un nuovo alfabeto. Siamo in grado di dimostrare che, ricorrendo ad un algoritmo matematico applicato alla generazione periodica in modo tale che questa abbia a variare nel tempo, le possibilità di bucare il cifrario diminuiscono esponenzialmente. Inoltre è molto importante, se si decide di demandare a Sicurpas l’incombenza della generazione, eseguire uno svariato numero di alfabeti prima di decretare quello da utilizzare. Altro punto fermo è quello di non ricorrere alle medesime lettere che compongono le password in un arco temporale alquanto elevato: è assodato infatti che lo studio delle Analisi delle Frequenze, sotto questo aspetto, è in grado di combinare degli autentici quarantotto. Per quanto sopra esposto possiamo affermare che, un elevato grado di sicurezza può essere conferito al nostro cifrario se si osservano le seguenti, semplici regole:
  • Variare continuamente le frequenze periodiche di generazione
  • Generare automaticamente numerose serie di alfabeti prima di quello in utilizzo
  • Generare con frequenza un alfabeto ex novo
  • Non si utilizzino determinate lettere nelle password con regolare frequenza

Attenendosi a questo protocollo ed avendo cura di occultare in un luogo inaccessibile il report matrice, possiamo affermare che l’alfabeto personalizzato in dotazione a Sicurpas offre sicuramente un buon livello di protezione e sicurezza. Spero di aver dato una risposta al tuo brillante quesito. Cool
Un caro saluto dalla terra dei nuraghi


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)