
Molto è stato scritto su quest’argomento nel Forum, sempre bellissimo e utilissimo, di Sicurpas, se ne parla nella guida all’uso del programma ed esiste anche una video-guida su youtube. Può sembrare, quindi, superfluo riparlarne. Penso tuttavia che, a parte il “Repetita iuvant” di scolastica memoria, la crittografia sia materia ostica di per sé, specie per i non addetti ai lavori e chi, come me, affronta queste problematiche per la prima volta certe cose non le capisce a fondo o, almeno, non subito. Così ho pensato di condividere con altri quello che, applicandomi, ho potuto apprendere. Per concludere questa dichiarazione d’intenti, dico che, purtroppo (sigh..), supponendo di aver capito (ma non è detto) la cifratura e la compressione, rimane un problema, banale ma fondamentale: quali tasti premere per iniziare, in quale ordine portare avanti la procedura (passo dopo passo) per terminarla poi con successo? Ecco spiegata, quindi, l’idea di questa elementare guida e il suo scopo.
Per prima cosa bisogna avviare Sicurpas. Poi, senza aprire alcuna scheda, entriamo nel processo di criptazione cliccando il tasto mostrato sotto:
Si apre automaticamente una finestra, lasciamo tutto come si trova e cerchiamo il file (bottone indicato con la freccia rossa in figura) o la cartella (freccia blu) da criptare:
Si aprirà un file manager, dove possiamo selezionare il file o la cartella voluta. Le selezioni fatte, una volta dato l’OK, si disporranno dove è scritto ID – NOME FILE – PERCORSO – ETC. come mostra la figura sotto:
A questo punto, dopo aver importato il file da criptare, dobbiamo scegliere una password. Possiamo inserirla da tastiera, se ne vogliamo una facile da ricordare o per fare delle prove, oppure con Sicurpas Blizzard Algorithm per averne una forte e sicura. In quest’ultimo caso non dimenticate di memorizzarla in un file SRD, in modo totale o parziale che sia, ma questo sappiamo già farlo.
Tutto è pronto per criptare il file, basta cliccare sul tasto apposito, contrassegnato dalla freccia verde in figura, e il nostro file diventa, pressoché immediatamente, una cassaforte di cui solo noi abbiamo la chiave.
Per decifrare un file, i passaggi sono simili concettualmente. Comunque può giovare un rapido riepilogo grafico:
That’s all.
Per prima cosa bisogna avviare Sicurpas. Poi, senza aprire alcuna scheda, entriamo nel processo di criptazione cliccando il tasto mostrato sotto:
Si apre automaticamente una finestra, lasciamo tutto come si trova e cerchiamo il file (bottone indicato con la freccia rossa in figura) o la cartella (freccia blu) da criptare:
Si aprirà un file manager, dove possiamo selezionare il file o la cartella voluta. Le selezioni fatte, una volta dato l’OK, si disporranno dove è scritto ID – NOME FILE – PERCORSO – ETC. come mostra la figura sotto:
A questo punto, dopo aver importato il file da criptare, dobbiamo scegliere una password. Possiamo inserirla da tastiera, se ne vogliamo una facile da ricordare o per fare delle prove, oppure con Sicurpas Blizzard Algorithm per averne una forte e sicura. In quest’ultimo caso non dimenticate di memorizzarla in un file SRD, in modo totale o parziale che sia, ma questo sappiamo già farlo.
Tutto è pronto per criptare il file, basta cliccare sul tasto apposito, contrassegnato dalla freccia verde in figura, e il nostro file diventa, pressoché immediatamente, una cassaforte di cui solo noi abbiamo la chiave.
Per decifrare un file, i passaggi sono simili concettualmente. Comunque può giovare un rapido riepilogo grafico:
That’s all.