Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per memorizzare le informazioni di login se sei registrato, e la tua ultima visita se non lo sei. I cookie sono brevi documenti di testo memorizzati sul tuo computer; i cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e senza rischi per la sicurezza. I cookie su questo forum possono anche monitorare gli argomenti specifici che hai letto e quando li hai letti. Si prega di confermare se si accettano o si rifiutano le impostazioni di questi cookie.

Un cookie viene memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta agita per evitare che sia ripetuta ancora una volta la domanda. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link a piè di pagina


01 - Tenere efficiente il computer con i programmi freeware
#1
Ho avuto modo di seguire l’evoluzione tecnologica legata al mondo informatico tramite un rigoroso percorso didattico prima ed una lunghissima esperienza sul campo in seguito. Dai primi timidi approcci, negli anni ottanta, quando i computer erano degli scatoloni misteriosi a ciò che attualmente è divenuta la scienza informatica. Hardware e software si sono rincorsi in una entusiasmante cavalcata che ha assunto contorni vorticosi negli ultimi decenni: era assolutamente impensabile che la tecnologia sfociasse nella realtà attuale. La materia ha nutrito se stessa in un cortocircuito temporale che ha prodotto i presupposti affinché, ciclicamente, i progressi effettuati sortissero ricadute tangibili e positive nella società, anche se non sempre benefiche.
Un mercato rigidamente asservito alle regole di un commercio su scala industriale e planetaria, ha prodotto infatti delle aree incontrollate dove si è agito in modo totalmente contrario ad una standardizzazione dei prodotti, prerogativa assolutamente indispensabile per regolamentare una materia vasta come l’informatica. Questo è accaduto anche in zone periferiche come le nostre, dove, oltre alla prassi legata ad un esasperato consumismo tecnologico ancorato più che altro ad un noto costume che prevede la prevalenza territoriale a discapito dell’effettiva necessità del bene (si osservino le discariche ufficiali ed ufficiose ormai colme di computer talvolta neppure utilizzati ma sostituiti poiché ritenuti ormai obsoleti da personale le cui competenze tecniche suscitano perplessità), si è assistito ad un proliferare di punti commerciali e figure in larga misura discutibili per addestramento ed efficienza esplicativa!
Una delle caratteristiche di questa scienza, come accennato in precedenza, è data dalla velocità con la quale ha invaso un tessuto sociale sicuramente impreparato ad una rivoluzione di tal portata, pertanto tutto ciò che inizialmente assume contorni astrusi diviene, per taluni, opportunità a porre in evidenza perspicacia e capacità intellettive. Ne è prova il graduale ridimensionamento di maestranze le cui capacità operative parevano straordinarie, ponderata la disinvoltura a configurare ex novo un computer, predisporlo all’interno di una rete ed altre cose che, osservate in un contesto di non conoscenza, potevano apparire retaggio di figure professionali contraddistinte da un elevatissima qualità. Col diffondersi della materia, attualmente i giovani hanno conoscenze più che sufficiente per distinguere operatori di un certo spessore, l’alone di straordinarietà che avvolgeva determinati addetti ai lavori si è affievolito esponenzialmente, fino a deporre queste figure nella giusta dimensione di appartenenza, cioè dei comunissimi operatori o tecnici dalle conoscenze più o meno avanzate non sempre in grado di far fronte a determinati problemi.
Sotto questo aspetto l’informatica ha subito una sorta di "processo di secolarizzazione" (chiaramente in tempi e modi adeguati al ventaglio temporale di cui ho accennato in precedenza) che può solo aver nobilitato la materia. La contrapposizione ad una commercializzazione priva di regole ed una disinformazione di massa quasi totale può essere accreditata ai programmi freeware ed a persone realmente preparate e qualificate che hanno divulgato, nel giusto modo, gli assunti di questa affascinante materia.
Consumata la doverosa premessa, andiamo ad osservare come è possibile rendere e tenere costantemente efficiente il proprio sistema senza spendere cifre esorbitanti o affidarsi alle cure di un tecnico del settore. Si presti attenzione al fatto che, quanto esposto di seguito è chiaramente correlato ad un ambiente operativo ideale. Ciò significa che il computer deve godere di tutte quei fattori ambientali (collocazione, ventilazione, temperatura) e tecnologici (hardware, software, periferiche interne ed esterne) indispensabili ad un corretto funzionamento. Sostanzialmente per ottenere delle ottime prestazioni in una macchina con delle caratteristiche tecniche di buon livello (questo è un fattore assolutamente preponderante), è necessario attenersi ad uno schema operativo che possiamo suddividere come segue:

  • Difesa della macchina da contaminazioni o infiltrazioni esterne come virus, spam, programmi spia e quanto può rivelarsi dannoso per il sistema.
  • Manutenzione della macchina ed esecuzione in sicurezza dei processi a rischio.

Alfine di rendere possibile la scorrevolezza della lettura, in modo particolare per i neofiti, la terminologia tecnica viene ridotta al minimo necessario.
In merito alla difesa lo scrivente propone, per sua esperienza ed anni di test, tre indispensabili freeware in grado di ridurre praticamente a zero il rischio di eventuali e dannose contaminazioni. Per maggior chiarezza suddivideremo questi software in base alla categoria di appartenenza:
  • Antivirus: sicuramente uno dei migliori prodotti al mondo, AVG, disponibile in versione freeware e commerciale. Un guardiano veramente efficiente che, se costantemente aggiornato, è in grado di rilevare e bonificare qualsiasi minaccia.
  • Antispam: indubbiamente SuperAntiSpyware, anch’esso proposto in versione freeware e commerciale. Un programma estremamente valido, in grado di ripulire l’ambiente software da tutti i programmi dannosi che purtroppo invadono il sistema durante la navigazione. Altro programma interessante è SpywareBlaster, il guardiano delle porte. Se costantemente aggiornato questo software è in grado, funzionando semplicemente in background, di respingere tutti i programmi spam che tentano di penetrare nel nostro computer.

Con questi tre programmi gratuiti è possibile predisporre un suntuoso scudo a difesa del proprio sistema. Personalmente sono in grado di affermare che, tenuti questi software regolarmente aggiornati e beneficiando di una condotta operativa improntata al giudizio, in tantissimi anni non ho mai rilevato problemi (davvero pochissimi) che non potessero essere facilmente riscontrati e risolti.
Concludo questa prima parte nella speranza che i neofiti abbiano a giovarsene: chi si addentra le prime volte nei meandri della materia, è bene venga introdotto ed ammonito nel giusto modo. Se avete quesiti da sottoporre sarò lieto di soddisfare le vostre domande…nei limiti del possibile!
#2
kalarm 
Salve a Lei, Mariano.
Sono Alessandro (nickname alpacigno)
Sono il primo ad intervenire in questo post, peraltro un pò "datato" (2012) in cui nessuno finora ha intervenuto. Io posseggo un PC desktop dal 2001 (poi per vari motivi sostituito nel 2009 con uno nuovo). Sono passato, come tutti credo, dalla quasi "ignoranza" (io avevo visto un PC solamente in uffici - pochissimi - della mia città, e sopratutto nelle banche) ad una discreta conoscenza, tra autodidatta e qualche corso di formazione professionale. Inizio con Win 98 e mi "sorbisco" tutti i vari "passaggi" escluso Win 8 e 8.1 fino ad arrivare alla versione 10. Ho sempre avuto antivirus installati, dal fin troppo pubblicizzato Norton versione anni 2000 (e poi abbandonato per vari motivi) passando ad AVG, Avira e da un paio di anni a questa parte utilizzo Comodo AV.
Susseguendosi i vari S.O., ovviamente, ho dovuto "regolarmi di conseguenza" e per "sperimentare" meglio utlilizzavo un "simulatore" virtuale come VirtualBox per provare varie funzionalità con un paio di S.O. diversi (ovviamente, essendo un utente non professionista, cercavo di "prendere a prestito" da un amico i S.O. originali senza immettere licenza, solamente per provarli qualche giorno o settimana). Per quanto riguarda uno spyware, prima utilizzavo SpyBot Search & Destroy (che non ho utilizzato più quando hanno cambiato interfaccia, se non ricordo male all'avvento di Win Vista, quindi parliamo 2008 circa), perchè aveva dei problemi di compatibilità a cui poi non ho più seguito l'evolversi del programma.
Poi si son susseguiti altri vari programmi che non mi soddisfavano appieno (con alterne fortune, il sopracitato Spyware Blaster oppure Malwarebytes antimalware) e sinceramente creano più confusione perchè sopratutto in questi ultimi anni si susseguono moltissimi aggiornamenti più per l'interfaccia che per le funzioni... rendendo tali programmi abbastanza "anonimi" e pesanti in termini di utilizzo di RAM.
Con Win 10 non ho nessun "antispyware" installato (Comodo AV ha un Firewall integrato e un modulo chiamato "Defense+" per monitorare costantemente le minacce, anche ad esempio quando si installa un programma non riconosciuto, e altre funzioni incluse come ad esempio isolare i files pericolosi); c'è una specie di "desktop virtuale" per "lavorare" in tutta sicurezza, e altre funzioni.
Se Lei ha dei suggerimenti in merito, magari delle versioni aggiornate di programmi antispyware, sarò ben lieto di "provarli". Appena possibile, proverò alcuni di questi programmi tramite macchina virtuale, solamente per vederne le funzionalità, interfaccia, opzioni ecc ecc. Su macchina virtuale non si combinano danni e sopratutto non incasino il registro di sistema di Win installando e disinstallando ripetutamente programmi.
A risentirci e buon lavoro!
#3
Buonasera Alessandro,
benvenuto nel nostro forum. Grazie per avermi interpellato in questo post effettivamente “stagionato”. Che vuole, noi non catalizziamo attenzione come Facebook ed altri social network che attualmente vanno per la maggiore.

Leggo con grande piacere la sua crescita nel mondo informatico, denota una grande passione ed uno spirito di appartenenza che ormai è divenuto assai raro. Avrei voluto, in vero, aggiornare questo post con gli ultimi test effettuati su Superantispaware, rimasto ormai vittima della “politica commerciale” inseguita dalla preponderante parte dei produttori di questa tipologia di software.

Abbiamo tesato il software in oggetto con Malawarebytes in una serie di macchine pulite ed infette. Nelle prime Superantyspaware visualizza tutta una serie di infezioni assolutamente inesistenti mentre nei pc infetti non si accorge neppure di alcuni software dannosi.

Malawarebytes ha dimostrato essere assolutamente superiore in entrambi i casi ed è un software completamente gratuito che la invito a provare. Se poi sarà così cortese da farmi sapere l’esito dei suoi test le sarò grato.
La saluto cordialmente e la ringrazio ancora.
#4
Ciao Mariano, bella dritta questo malawarebytes, ho disinstallato Superantispyware dopo avergli fatto fare una scansione in cui ha rilevato 23 infezioni; ho installato il software che tu hai consigliato e gli ho fatto fare subito una scansione con il risultato di zero infezioni. Non solo di questo ma mi è sembrato molto più facile da usare rispetto all'altro; ho anche notato che fanno una versione a pagamento ma preferisco quella freeware perchè faccio sempre molta attenzione a dove navigo. Per la cronaca le infezioni rilevate da Superantispaware dovrebbero essere legate alla navigazione dei siti dove vado di solito che posso assicurarti sono completamente puliti. Grazie per l'attenzione sperando di esserti stata utile.
Ciao alla prossima SmileBig GrinShy
#5
(16-02-2016, 20:21 )Mariano Ha scritto: Buonasera Alessandro,
benvenuto nel nostro forum. Grazie per avermi interpellato in questo post effettivamente “stagionato”. Che vuole, noi non catalizziamo attenzione come Facebook ed altri social network che attualmente vanno per la maggiore.

Leggo con grande piacere la sua crescita nel mondo informatico, denota una grande passione ed uno spirito di appartenenza che ormai è divenuto assai raro. Avrei voluto, in vero, aggiornare questo post con gli ultimi test effettuati su Superantispaware, rimasto ormai vittima della “politica commerciale” inseguita dalla preponderante parte dei produttori di questa tipologia di software.

Abbiamo tesato il software in oggetto con Malawarebytes in una serie di macchine pulite ed infette. Nelle prime Superantyspaware visualizza tutta una serie di infezioni assolutamente inesistenti mentre nei pc infetti non si accorge neppure di alcuni software dannosi.

Malawarebytes ha dimostrato essere assolutamente superiore in entrambi i casi ed è un software completamente gratuito che la invito a provare. Se poi sarà così cortese da farmi sapere l’esito dei suoi test le sarò grato.
La saluto cordialmente e la ringrazio ancora.

Buon pomeriggio anche a Lei (mi permetta di darLe del "tu") ... allora buon pomeriggio Mariano.
Malwarebytes Antimalware sapevo, in passato, che era IL migliore (tra quelli che io ho "testato" e di cui in parte hai menzionato tu).
Certe volte, provando con dei "keygen" o dei "trainer" per giochi (in molti casi, sapevo dove "andare a pescare" in tutta sicurezza, perchè ovviamente questi programmini hanno dei comportamenti simili a dei virus e sopratutto degli spyware)... quelli che utlizzavo io, in ambiente virtuale, normalmente non creavano danni, cioè non intaccavano il registro di sistema o la memoria, ma per sicurezza li provavo con VirtualBox, e vanivano "bloccati" da Malwarebytes e da Comodo AV immediatamente (in certi casi, disabilitavo AV e Antispyware per veder il comportamento di questi trainer o keygen).
Indubbiamente, il sito internet (".org") è sinonimo di "free" e (almeno a mio giudizio) di serietà (altrimenti avrebbero messo ".com" od altro) e, nel momento in cui scrivo, sto visionando il sito internet "https://it.malwarebytes.org/".
Esistono più versioni dell'ultima volta che ho utilizzato questo programma (all'incirca più di un anno fa) in concomitanza di problematiche hardware legate al mio PC desktop (problemi di memoria RAM "fritta") hahaha e scheda video un pò "ballerina". Un banco di memoria RAM (ne ho 2 DDR2 da 2048 MB) che iniziava a dare problemi e indubbiamente rallentava il PC (dopo aver fatto tutta una serie di test, in parte io in parte il tecnico) insomma per quel periodo avevo installato la versione di Win 7 32bit in dotazione, lo stesso AV Comodo e firewall di Windows e, facendo sempre attenzione, evitavo download "di siti fasulli" ecc ecc. per cui evitavo di utilizare questi antispyware (che potevano rallentare abbastanza). Solamento da quello che ho potuto constatare, Malwarebytes Antimalware non richiedeva molte "risorse hardware" ma poi, come già detto, non l'ho più utilizzato. Farò una prova installando ovviamente la versione "free", più che sufficiente a livello "casa & ufficio". Io son sempre stato molto "attento" alla sicurezza (utilizzo Firefox con alcuni componenti aggiuntivi per la sicurezza, inoltre è magnifico perchè c'è la possibilità di disattivare plug-ins di terze parti, soprattutto Java, che hanno sempre problemi) ed evito di scaricare progammi da fonti non attendibili (anche se ora, sopratutto su "sourceforge" ho notato programmi commerciali, il chè non è sinonimo di "open source").
Ti saprò dire come va questa versione di Malwarebytes (io, devo dire che trovo molti programmi "free" su un sito "programmifree.com") in cui si sono delle valutazioni, ovviemente personali, su tali programmi (e non solo). E' stato grazie a quel sito se ho scoperto il Vostro programma (http://www.programmifree.com/categorie/g...ssword.htm).
Buon proseguimento di lavoro, è molto utile poter scambiare impressioni, sopratutto con Voi (di Sicurpas) per dritte e consigli sulla sicurezza e non solo.


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)